lunedì 14 luglio 2008

Panna cotta al pralinato

500 g panna fresca
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiaini di pralinato che avevo fatto
2 fogli da 5 grammi l'uno di gelatina alimentare

Ci ho messo sopra del croccante tritato con il coltello.

L'ho preparata al campeggio e li non ho tante cose.
Non avevo neppure la ricetta e sbagliando ci ho messo quattro fogli di gelatina.
E' venuta una collaaaaaaaaaa!!!!!!!!

20 commenti:

  1. Su coqui ti ho chiesto cos'hai comprato in sardegna, l'attrezzino per la farina di mandorle?
    comunque sei bravissima con le foto, questa l'hai scattata in campeggio? Non avrei pensato alla disposizione dei bicchieri per farla rendere così. Veramente brava!

    RispondiElimina
  2. Molto belli però i bicchierini e dagli ingredienti anche buoni.
    Sai mi consola sapere che fai anche tu qualche pasticcio...forse ho qualche speranza..io che faccio tutti pasticci di far per sbaglio qualcosa di buono!
    eheheh!
    ciao

    RispondiElimina
  3. Eccerto che pasticcio Michela!
    Tranquilla che non sei la sola

    RispondiElimina
  4. Laura, volendo fare la tua panna cotta come procedo? faccio scaldare la panna e aggiungo la colla di pesce fatta ammorbidere precedentemente???
    Io non ho il pralinato ma ho dei pistacchi potrebbe andar bene no? ma avendo in casa tanta frutta secca tra mandorle e nocciole potrei fare questo pralinato?? dove posso guardare??
    E alla fine tanti tanti complimenti per le bellissime cose che fai
    Simona

    RispondiElimina
  5. Simona sì, fai ammollare la colla di pesce, la strizzi e la unisci alla panna calda. Giri bene e prima di versarla nei bicchierini la fai raffreddare altrimenti ti si divide.
    Se hai dei pistacchi perché non fai la panna cotta di Pinella? Lei usa la pasta pistacchio ma tu puoi tritare i tuoi. Sicuramente la scocciatura sarà togliere la pellicina ai pistacchi!
    Il pralinato si fa tritando e frullando il croccante. Se guardi nel collegamento che ho messo sopra trovi come ho fatto.
    Ciao

    RispondiElimina
  6. Anonimo/Dana ho capito chi sei e ti ho risposto nel topic su coquinaria

    RispondiElimina
  7. Ciao Laura, grazie del suggerimento per la panna di pinella, mentre per il pralinato ho già provveduto a pulire mandorle e nocciole e domani quando rientro dal lavoro lo faccio...grazie ancora

    RispondiElimina
  8. Allora non è successo solo a me di far diventare una crema come gomma da masticare? hihihi
    A me è successo con lo zabaione e mascarpone,ma si mangiava ugualmente (sarò di bocca buona? )

    RispondiElimina
  9. CArissima Laura, ieri dopo il tuo suggerimento ho fatto la panna cotta ma corretta con caramello salato...davvero buonissima, grazie

    RispondiElimina
  10. Simona, dimmi tutto.
    Che ricetta hai usato? Hai messo i pistacchi?
    Il caramello salato mi piace tantissimo, non mi puoi lasciare così

    RispondiElimina
  11. Laura cara, io ho seguito solo la ricetta da te linkata e sopra a guarnizione ho fatto un pò di caramello salato e decorato sopra....molto molto semplice...

    RispondiElimina
  12. Tu dici grazie a me??Ma scherzi laura, sei una fonte inesauribile e non passa giorno che non faccia una capatina qui....
    Sei bravissima

    RispondiElimina
  13. Un abbraccio allora Simona, madre della mia pasta madre.

    RispondiElimina
  14. Laura cara ma ancora c'è l'hai?? la mia è defunta....dovrei ricominciare....che dici??
    Un'abbraccio anche a te

    RispondiElimina
  15. E' agonizzante ma c'è........... in frigo.
    Dovrei decidermi a rinfrescare. Dovrei...

    RispondiElimina