martedì 11 novembre 2008

Panforte della signora Merciai


Comincio con le ricette di Natale con il panforte

350 g mandorle non pelate,
200 g canditi,
150 g farina,
150 g zucchero a velo + un poco da mettere sopra,
150 g miele acacia,
ostie

Mescolare farina, mandorle e canditi.
In un altro recipiente mettere sul fuoco 1 o 2 cucchiai di acqua con tutto lo zucchero a velo e il miele. Mescolare sempre fino a quando fa le bollicine.
Fuori dal fuoco unire i due composti precedenti, girando velocemente e mettere il tutto ben amalgamato in una teglia apribile di 17 cm di diametro, precedentemente foderata con l'ostia.
Cuocere in forno per circa 30/35' a 170°. Toglierlo quando intorno è diventato color nocciola chiaro.
Sfornare e, quanto è freddo, cospargerlo di zucchero a velo.

------------

Le dosi di sopra /2 *3 (di solito faccio queste)

525 g mandorle non pelate,
300 g canditi arancia e cedro,
225 g farina,
225 g zucchero a velo + un poco da mettere sopra,
225 g miele acacia,
ostie

Stampo:
  • tondo Ø 22 cm
  • rettangolare 14,5 x 19 cm
Importante: nel panforte ci andrebbero le spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano) ma a noi non piacciono e non le metto. Se provate a farlo... fate a vostro gusto.

19 commenti:

  1. buooooooono!! ah...già si respira aria di natale! che bello!

    RispondiElimina
  2. Il panforte è buonissimo. Non lo sapevo fare, quindi l'ho subito copiato!
    PS non è mai troppo presto x le ricette di Natale :-))))

    Castagna

    RispondiElimina
  3. ciao, noi adoriamo il panforte..ma così possiamo benissimo farcelo anche da sole!!
    grazie mille!!
    un bacione

    RispondiElimina
  4. Sere, sì, ci manca poco.
    Castagna, Manu e Silvia sono contenta. Fatemi sapere se vi è piaciuto.

    RispondiElimina
  5. non ho assaggiato il Panforte!!! non lo conoscevo neanche fino ad ora però dev'essere ottimo!

    RispondiElimina
  6. Non riesco a staccare gli occhi dall'immagine. Ma sei pazza? Mi pubblichi così come se fosse niente questa leccornia? Ora mi tocca farlo...sei una divoletta tentatrice.

    RispondiElimina
  7. Micaela il panforte è tipico di Siena.

    Matteo, sono contenta che ti piaccia.
    Devo fare una precisazione... anzi la metto proprio nella ricetta. Ciao

    RispondiElimina
  8. Il Panforte???!! Eccezionale veramente... è una di quelle preparazioni che pensavo lunghissima e difficilissima... invece tu l'hai spiegata egregiamente (e concordo anche con le spezie.. ergo... SICURAMENTE TE LO COPIERO'!!!), grazie!!

    RispondiElimina
  9. Pensa che non ho mangiato panforte per anni,e in questi ultimi due ne ho fatto scorpacciate.Questa ricetta non me la lascio scappare..

    RispondiElimina
  10. che curiosità....mi ispira tantissimo...lo farei subito...ma dove posso trovare le ostie???

    RispondiElimina
  11. Lorenza io compro l'ostia in fogli in un negozio di Firenze (ho messo anche il collegamento nel blog) ma prima compravo in farmacia quelle tonde, le più grandi e le mettevo soprammesse. La mia, tagliata a misura, è più bella ma funzionavano anche le tonde.
    Le vendono per prendere le medicine, praticamente sono come quelle di chiesa.

    RispondiElimina
  12. che blog!mi piace tantissimo e tutto cosi' luminoso...per non parlare della ricette,delle foto...
    insomma...tanti comlimenti!
    a casa mia adorano il panforte...quest'anno a Natale grazie a te,potro' fargli una sorpresa!

    RispondiElimina
  13. uauuu,adoro il panforte!!Mi viene una voglia, sapessi....

    RispondiElimina
  14. ciao,
    questa ricetta m'ispira un sacco, sono sempre stato un patito del panforte di Siena, però a me piace proprio con le spezie.
    Una domanda: i canditi vanno tritati fini oppure li usi a cubetti grossi?
    Io li ho comprati apposta oggi, quelli interi proprio, quindi mi chiedevo se devo ridurli in poltiglia o meno...

    Bellissime foto!
    ciao,

    Tlaz

    RispondiElimina
  15. Chiara, grazie, sei gentilissima.


    Nini, ciao

    Byte, grazie.
    I canditi li uso a gubetti grossi, se si vedono sono più bellini.
    Ciao e benvenuto nel mio blog.

    RispondiElimina
  16. dimenticavo...

    ho visto diverse ricette e sono rimasto un po' sorpreso dalla variabilità delle dosi, poi c'è anche un po' di indecisione sulle spezie, alcune riportano zenzero, altre coriandolo, a me un qualche dubbio sulla presenza di un po' di zenzero candito mi viene.

    Ciao!
    Tlaz

    RispondiElimina
  17. Byte sulle dosi non so che dirti. Io lo faccio così e in casa ci piace.
    Per le spezie io ti consiglierei chiodi di garofano (in polvere), cannella e noce moscata.
    Fammi sapere com'è andata. Ciao

    RispondiElimina
  18. Evviva! Sono contentissima. Ciao Tlaz

    RispondiElimina