venerdì 19 dicembre 2008

Carbone dolce per la Befana


1 albume
150 g zucchero a velo
500 g zucchero
qualche goccia succo di limone
colorante alimentare

Sbattere l'albume con lo zucchero a velo, il succo di limone e il colorante preferito (io ho usato il colorante in polvere verde).
In una casseruola fare fondere lo zucchero in 120 g di acqua e, senza mescolare, portare lo sciroppo alla temperatura di 140° (se non avete il termometro, dovete cuocere finché lo sciroppo, che all'inizio è bianco, diventa color caramello chiaro).
Amalgamare allo sciroppo il composto di albume e zucchero, sbattendo con una frusta a mano.
Foderate un contenitore con carta da forno e versarvi dentro lo zucchero roccia.
L'ho versato a pezzi ma si può versare in uno strato e tagliarlo in pezzi quando sarà indurito.
Per la preparazione ci vogliono circa 20 minuti, praticamente, quanto si mette lo zucchero montato con l'albume nel caramello, il carbone è già freddo.
L'ho tolto con fatica dal tegame.

13 commenti:

  1. ma davvero si riesce anche a farlo in casa?? sei stata bravissima!! questo carbone poi non è neanche tanto male riceverlo!! ;)
    un bacione

    RispondiElimina
  2. sono stupefatta dalla torta dorata e trovo questa ricettina prezioso in vista della befana!!!

    RispondiElimina
  3. Manu e Silvia, grazie, un bacione

    Lorenza, grazie.
    L'ho messa proprio pensando ai vostri bimbi. Un bacio

    RispondiElimina
  4. è bellissimo. lo farò sicuramnte per la befana. ciao

    RispondiElimina
  5. Sono contenta Ines.
    Ho visto che sei nonna, i tuoi nipotini saranno contenti se non glielo fai nero. Ciao

    RispondiElimina
  6. Laura ho fatto il tuo carbone, facilissimo da fare!!! Rosso e nero, che effetto! grazie mille

    RispondiElimina
  7. Concettina ma noi ci conosciamo?
    La tua foto è piccolina e non capisco bene.
    Mi fa piacere che il carbone ti sia venuto bene. Vengo a vedere nel tuo blog. Ciao

    RispondiElimina
  8. Eccerto che ci conosciamo Concettina.
    Non hai il blog ma spero che ripasserai di qui.
    Io invece ancora devo fare i tuoi biscottini di Arezzo. Le lingue di suocera? Non ricordo come le chiami.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Ciao Laura, mi hai dato questa ricettina 5 anni fa che ho inserito nel mio forum per caso questa mattina ho trovato il tuo blog che visiterò spesso :) ed ho inserito in calce alla ricetta il link diretto a questa tua ricetta.

    http://bimby.mastertopforum.com/qui-vp20380.html#20380

    Grazie ancora Laura e buon anno anche se in ritardo.
    Miriam

    RispondiElimina
  10. Bimby/Miriam naturalmente non ricordo. Non ho il bimby e non so come ho fatto a dartela ma sono dettagli. Mi fa piacere che ti sia piaciuta e sono contenta del tuo link.
    Buon anno anche a te, ciao

    RispondiElimina
  11. Miriam mi fido sulla parola perché se non mi registro non posso entrare nel tuo forum. Buona giornata

    RispondiElimina
  12. Grazie mille per la ricetta! E stato un successo per la nostra Befana.

    RispondiElimina
  13. Grazie a te per avermelo scritto LN. Ciao

    RispondiElimina