mercoledì 10 dicembre 2008

Frutti sconosciuti





Nel giardino di Felicia c'è una pianta che fa questi frutti.
E' la prima volta che li vedo e non so come si chiamino.
Li ho assaggiati e sanno leggermente di banana.
Qualcuno di conosce?


Ci sono! Nel forum di Coquinaria mi hanno aiutata a scoprire che frutto è.

Il nome botanico è Feijoa sellowiana, il nome volgare Guayabo.
E' una pianta che viene dal Brasile.
-----------

Ho avuto conferma da Felicia che il frutto è un Guava (Psidium guajava).

23 commenti:

  1. ci dispiace, ma non abbiamo proprio idea di che frutti siano....
    un bacione

    RispondiElimina
  2. non so come si chiamano ma li ho già visti di nuovo nel iper nel bancone dove hanno la frutta esotica..sempre che non siano qualcosa di simile.

    RispondiElimina
  3. Si somiglia a una frutta che c'è in Brasile, si chiama Mucuge (couma rigida). L'albero, le foglie, sono uguali, però dopo matura la fruttina diventa scura. 'E così?

    RispondiElimina
  4. Mai visti! Ma quante cose hai messo LAura! Mi sono distratta un attimo e guarda qui quante novità!
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Manu e Silvia, un bacione anche a voi.

    Mary, io non li ho mai visti nei supermercatii.

    Patricia, non credo che sia quello che pensi perché il frutto che ho fotografato è maturo.

    Adesso so cosa sono, mi hanno aiutata delle amiche.
    Lo scrivo nel post.

    Ciao a tutte

    RispondiElimina
  6. ♫ ciao Laura ,secondo me si tratta della Feijhoa trovi tutto su questo fruto qui

    http://www.ricetteecooking.com/view.php/id_827/lingua_0/whoisit_1


    ciao spero d'esserti stata utile baci ♫

    RispondiElimina
  7. ♫ ciao Laura ,secondo me si tratta della Feijhoa trovi tutto su questo fruto qui

    http://www.ricetteecooking.com/view.php/id_827/lingua_0/whoisit_1


    ciao spero d'esserti stata utile baci ♫

    RispondiElimina
  8. Laura, non credo sia il "guayabo brasiliano" (in Brasile si chiama "goiaba") perché la "goiaba" brasiliana ha la polpa rosa e i fiori sono piccolini e bianchi. Forse si tratta di araçà, che è della stessa famiglia, però genere e specie diverse. Ho trovato anche su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Acca_sellowiana

    Questa è la marmellata di goiaba, la compro spesso nei negozi di international food.:
    http://images.google.it/images?hl=it&q=goiabada&btnG=Cerca+immagini&gbv=2

    Insisto perchè conosco benissimi la guaiava, che è la mia frutta preferita!
    Pati ;-)

    RispondiElimina
  9. non so che dire!!! sembrano dei fruttini che in un agriturismo qui vicino mettono prima sotto aceto e poi in olio tartufato!!! sono buonissimi loro dicono che sono peschette ma non so!!! un bacio grazie per essere passata

    RispondiElimina
  10. ha ragione Patricia, sono frutti brasiliani, ne ha una pianta anche il mio vicino! Me ne ha dati alcuni, sanno di banana, ma la scorza è amarissima!
    Sto cercando il modo di utilizzarli per qualche ricettina!
    :)

    RispondiElimina
  11. chiedo il nome al mio vicino che ha la stessa pianta, ma i fiori non mi sembrano quelli del guayabo, sono più bianchi! mi informo e ti faccio sapere! :)

    RispondiElimina
  12. Le conosco anche io come peschette!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  13. Laura io non so come siano i fiori della pianta che ho fotografato.

    Patricia quel frutto aveva la polpa come vedi nella foto ed era maturo.

    E se fosse una guava?
    Stasera ne ho comprato un barattolo in sciroppo in un negozio multietnico.
    Dall'immagine che c'è nell'eticetta sembrano proprio loro.
    Domani le apro e assaggio.
    Grazie a tutte per l'aiuto.

    Patricia, parli benissimo l'italiano.
    Sei italiana?

    Ciao a tutte e grazie

    RispondiElimina
  14. Ciao Laura, grazie.
    Io sono brasiliana, ma sono interprete e traduttrice italiano-portoghese. Sono anche sposata con un siciliano e ormai cittadina lentinese (SR) :-D. Sto aggiungendo il tuo blog fra quelli che seguo, ok?

    RispondiElimina
  15. i li conosco e li adoro...mi piacciono troppo noi comunemente li chiamiamo "fragole cinesi" ma non è il nome giusto!
    Hanno un nome troppo strano x ricordarselo...

    RispondiElimina
  16. no, non è il mucugè, che è a differenza di questo non ha la forma di un piccolo limone verde, ma i un piccolo mandarino verde che quando è maturo diventa marroncino-rossastro... questo non so cosa sia, mi ricorda uma goiaba acerba, forse è della stessa famiglia
    ciao ciao
    Lucio

    RispondiElimina
  17. Patricia, grazie, mi fa piacere.

    Firesil, Lucio grazie delle informazioni

    RispondiElimina
  18. Ciao.
    Si, è la "goiaba", c'è la goiaba bianca e la goiaba rossa (oppure rosa come hanno scritto sopra, è la stessa).
    Ed il meglio- non ingrassa!
    Un abbraccio da São Paulo.
    Fatima(www.brasitalia.splinder.com)

    RispondiElimina
  19. Si tratta dì:
    Nome volgare: Guayabo ( Guayaba del Brasile)
    Famiglia: Myrtaceae
    Genere: Feijoa (Acca)
    Specie: sellowiana

    Io ho due piante nel giardino.. Delle info sono qui:

    http://www.ricetteecooking.com/view.php/id_827/lingua_0/whoisit_1

    Ho trovato anche una ricetta:

    SALSA DI CHILES JALAPENO
    10 chiles jalapeño, senza semi e venature, tritati finemente
    4 guayabas private dei semi e tritate finemente
    12 foglie di hierbabuena tritate finemente
    1/3 di tazza di aceto
    1/2 tazza di acqua
    3 cucchiai di olio d'oliva
    sale a piacere

    mettere a soffriggere nell'olio ben caldo i chiles; abbassare poi il fuoco e aggiungere l'aceto mischiato con l'acqua, dopodiché aggiungere la guayaba e lasciar cuocere a fuoco lento per 15 minuti. togliere dal fuoco e aggiungere la hierbabuena e il sale. servire tiepida.

    N.B.
    chiles= peperoncini piccanti
    hierbabuena= menta (meglio se selvatica)

    RispondiElimina
  20. Ti ringrazio per le informazioni e per la ricetta Ferdeste.

    RispondiElimina