venerdì 13 febbraio 2009

Semifreddo al pistacchio

Per il semifreddo:
  • 300 g circa di crema pasticcera
  • 210 g circa di meringa italiana
  • 20 g pasta di pistacchio
  • 500 g panna

Per ricoprire:
  • 250 g circa di glassa morbida al cioccolato



Per la crema pasticcera:

250 g latte
qualche goccia di vaniglia
2 tuorli d'uovo
40 g zucchero
20 g farina
Scaldare il latte mentre si mescolano i rossi con lo zucchero e la farina.
Unire al latte caldo e cuocere sul fuoco finché non si sarà addensata.
Fare intiepidire.



Per la meringa italiana:

70 g albumi
140 g zucchero (doppio albumi)
45 g acqua (1/3 dello zucchero)
Cuocere lo zucchero e l'acqua fino a 121°C e unirlo a filo agli albumi montati a neve soda, continuando a montare.



Per la glassa morbida al cioccolato:

70 g acqua
60 g panna
80 g zucchero
30 g cacao
3 g colla di pesce

Bollire l'acqua, la panna, lo zucchero e il cacao per 10 minuti fino a 103/104° C.
Far raffreddare a 50° C.
Unire la colla di pesce precedentemente ammorbidita nell'acqua fredda.
Usare a 40° C.

Stampo PIRAMIDI - 71x71 h 40 mm- Linea Classic - Silikomart

20 commenti:

  1. Hai centrato e interpretato con gran stile uno dei miei ingredienti prediletti, il pistacchio.
    Non so se sono in grado di fare la meringa, ma l'immagine è così raffinata e convincente che vale la pena fare un tentativo( forse essendo la prima volta uno non basterà! ).
    Pensa che ho acquistato al Salone del Gusto una bella dose di pistacchi e una latta di pasta di pistacchio, avendo consumato tutto quasi subito ho riordinato e ricevuto rapidamente il pacco più una bottiglia di crema di pistacchio semplicemente divina.
    Applauso...ci vuole tutto!
    Buona notte
    Fabiana

    RispondiElimina
  2. Che tripudio di grandissima golosità!!! Splendida la foto che rende alla perfezione l'idea di quello che questo dolce può essere! Buona serata Laura

    RispondiElimina
  3. che buono il pistacchio chissà come sta bene sulla crema pasticciera...che buono..... che fame!!!

    RispondiElimina
  4. E' sì Fabiana, il pistacchio è buono, buono peccato che è carissimo. Una latta di pistacchio l'avrai pagata un botto!

    Laura, Calendula grazie

    RispondiElimina
  5. A me il pistacchio inteso come frutto secco non piace per niente, ma il gelato al pistacchio mi piace assaissimo!
    Questa tua magìa sà di pistacchio frutto o di pistacchio gelato???

    :)

    RispondiElimina
  6. Anna e come faccio a dirti? A me il pistacchio piace tantissimo. Non ti resta che provare.
    Sai una cosa? A me non piace lo yogurt ma mi piacciono tantissimo i gelati e le torte fatte con lo yogurt.

    RispondiElimina
  7. Avevo letto la ricetta ma non gli ingredienti in cui è elencata la pasta di pistacchio (che dovrebbe essere simile all'estratto che si usa per fare i gelati!)...

    Ma la pasta di pistacchio quando e dove si aggiunge???

    RispondiElimina
  8. Sisisi da provare....che delizia..........

    RispondiElimina
  9. Anna la pasta pistacchio è pistacchio frullatissimo. Quando si compra è ricoperta da olio che credo sia quello che produce il pistacchio stesso frullato, non so se in quella delle gelaterie ci sia qualcos'altro.

    Mescoli crema, meringa, pasta pistacchio e panna e metti in forma.
    Fai congelare.
    Sformi, fai leggermente scongelare e copri con la cioccolata.

    Simo grazie

    RispondiElimina
  10. Bella questa ricetta! Certo credo che la pasta al pistaccio non sia proprio agevole da trovare! Molto carino anche lo stampino che hai usato... Ma è uno stampo intero "tipo mattonella" e poi hai tagliato la fettina o sono piccoli stampini di quella forma??

    RispondiElimina
  11. Kitty hai ragione, non si trova facilmente la pasta pistacchio, ma io ho un negozio comodissimo per me a Firenze dove trovo quasi tutto.

    Anche lo stampo ho preso da lei, è in silicone ed ha sei impronte.

    RispondiElimina
  12. che buono!!!
    questo semifreddo al pistracchio è proprio quello che ci vuole per una serata aprticolare come questa!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  13. laura dolce raffinatissimocosi' come la presentazione: essenziale ed elegante!
    Poi il pistacchio mi sa proprio di casa mia :)
    complimenti e grazie per la ricetta

    RispondiElimina
  14. ke prelibatezza:adoro il pistacchio e immagino già il sapore!
    Ma ke manine di fata,sei bravissima
    Lella

    RispondiElimina
  15. Bravissima Laura!!!!!
    Adoro i pistacchi e ho anche lo stampino a piramide!!!! non posso non farli!!!!!
    grazie!!!

    RispondiElimina
  16. Avevo gli stessi dubbi di Anna,poi ho letto i commenti e mi hai chiarito. Considerato che la panna va solo nella copertura,potrei anche farmelo. Però queste formine sono proprio belline e io non ce l'ho. E non ho neppure la pasta di pistacchi:( Che dici, devo fare un salto a Firenze?

    RispondiElimina
  17. Sabrina la panna va dentro il semifreddo e dentro la glassa al cioccolato.
    Ok per Firenze

    RispondiElimina
  18. Umpf! Anche dentro il semifreddo?
    La dovrei sostituire allora.
    Mmm devo studiare...
    Ti faccio sapere quando vengo.
    Ciao

    RispondiElimina