lunedì 16 marzo 2009

Torta di farro



250 g farro
200 g ricotta
un uovo e un tuorlo
90 + 40 g zucchero
1 cucchiaio di farina
(a piacere aggiungere uvetta sultanina, mandorle tritate, ecc...)

Cuocere il farro in acqua bollente salata per un'ora, scolare e far raffreddare.
Unire solo 90 grammi dello zucchero e tutti gli altri ingredienti.
Cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti in una teglia di 30 cm o per 30 -35 minuti in due da 22 cm.
Togliere dal forno la torta, cospargerla con lo zucchero rimasto e fare caramellare in forno per altri 10 minuti.

Questa volta l'ho cotta in una teglia rettangolare 28 x 24 cm e invece della ricotta ho messo 250 g di mascarpone.

15 commenti:

  1. molto interessante,mai utilizzato il farro per i dolci ;)

    RispondiElimina
  2. bella idea!super salutare!!!

    RispondiElimina
  3. Ciao! che torta davvero strana! complimenti per l'idea molto originale..ed il gusto dev'essere ricercato!
    un bacione

    RispondiElimina
  4. ma è particolarissima cotta con il chiccio intero....mi ispira! un bacio

    RispondiElimina
  5. Ha un aspetto semplicemente fantastico!
    Come sempre sei bravissima!
    Buon lunedì!

    RispondiElimina
  6. Tu sei in assoluto la regina delle novità.
    Questa poi è bella, farro per un dolce?
    A parte la zuppa( buonissima), l'unica cosa che mi viene in mente è l'insalata di farro con carote, noci e mais.
    Hai delle idee geniali.
    Toglimi una curiosità, risulta di una consistenza tipo grano cotto?

    RispondiElimina
  7. Assolutamente da provare, mi incuriosisce il sapore del farro nella torta.
    Se il farro si fa cuocere nel latte pensi che aggiunga qualcosa o va bene anche così?
    :)

    RispondiElimina
  8. Con il farro ho avuto poco a che fare. Poichè adoro esplorare, non mancherò di verificare questa tua ricetta. Saprò dire più avanti.

    Per l'abbinamento cosa suggerisci?

    ciao

    RispondiElimina
  9. Mirtilla ci proverai?

    Marsettina, Chiara grazie.

    Manu e Silvia grazie. Il gusto è piuttosto rustico.

    Lorenza falla che è buona.

    Carolina grazie

    Fabiana grazie.
    Stasera insalata di farro ma ci ho messo tonno e sottoli da insalate di pasta. Carote, noci e mais... le carote le metti crude?
    La consistenza di questa torta è come la torta di riso o la torta di pane. A volte, come nella torta di pane, ci metto anche dei pezzi di cioccolata.
    Non credo di aver mai mangiato il grano cotto... mi toccherà cercare a meno che tu non mi suggerisca qualcosa.

    Serena secondo me non vale la pena.
    Tieni presente che in cottura il farro "schiuma" molto e se usi anche il latte... A me è andato di fuori cuocendo nell'acqua.

    Val Tidone se adori esplorare mi sa che vengo a curiosare nel tuo blog.
    Se per l'abbinamento intendi cosa berci insieme, mi dispiace ma non ti so aiutare. Non bevo neppure vino.

    RispondiElimina
  10. Val Tidone sono venuta a trovarti ma non ci sono ricette. Peccato!

    RispondiElimina
  11. chssà comè? non l'ho mai sentita questa ricetta mi incuriosisce!! baci!!

    RispondiElimina
  12. Peccato per la ricotta, mi piaceva ma proprio non posso uffi...
    ... complimenti

    RispondiElimina
  13. Ciao Katty.

    Eleonora se puoi, questa volta avevo messo il mascarpone. L'ho aggiunto anche nel post

    RispondiElimina
  14. Questa torta è uno spettacolo!!
    Deve essere davvero un bontà!!
    Complimenti!
    Ciao
    maria rosa

    RispondiElimina