venerdì 26 giugno 2009

Maiale alle prugne


Al matrimonio di mio nipote ci hanno servito "Filetto di cinta senese alle prugne". Buonissimo!
Ho cercato un po' in rete e poi ho fatto così:

1 chilo di lombo di maiale
60 g lardo similColonnata
farina
carota
cipolla
vino bianco
latte
sale
pepe
olio
prugne secche

Ho tagliato il maiale in 7 fettone,
Le ho salate e pepate, le ho contornate con una fettina di lardo che ho legato con spago da cucina, ho infarinato leggermente e ho fatto colorire nell'olio.
Ho tolto dal tegame e ho fatto rosolire la cipolla e la carota tritate.
Ho aggiunto il vino e ho fatto evaporare.
Ho aggiunto un po' di latte, dell'acqua e ho fatto cuocere.
Ho aggiunto le prugne tritate e ho fatto cuocere ancora. Ho mixato brevemente.
Alla fine ho messo le fette di maiale e ho finito di cuocere.

Buonissimo!

Modifiche da fare:
  • niente latte
  • niente farina
  • non mixare le prugne

14 commenti:

  1. Ciao! bravissima! questa ricetta è davvero saporita ed estiva!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. mai provato,ma l'aspetto e'molto invitante ;)

    RispondiElimina
  3. ma che bel modo di cucinare il maiale, diverso dal solito... dovrò provarlo anch'io, bacibaci.

    RispondiElimina
  4. molto gustoso....quindi consigli di non mettere latte e farina e di non mixare?
    Complimenti per la torta qui sotto...è stupenda! ;))

    RispondiElimina
  5. (^_^) ciao Laura ,è proprio invitante da provare (-_^) un abbraccio e buon weekend ♫

    RispondiElimina
  6. buonissimo anche io lo faccio così!!! lo trovo fantastico!! bacioni e buon fine settimana!!

    RispondiElimina
  7. Il maiale è la carne che con l'agrodolce si sposa meglio: ho visto ricette simili anche con le arance o con le ciliegie.

    Mi era piaciuta la tua idea di mixare le prugne, perchè nei suggerimenti finali proponi di non farlo? Non è più delicata una salsina omogenea?

    RispondiElimina
  8. Hummmmm, molto buono! io lo ripieno con le prugne e panceta.
    Baci

    RispondiElimina
  9. Manu e Silvia, Mirtilla, Betty grazie

    Antonella è buona anche con farina, latte e mikata ma io sto cercando di rifare una ricetta provata al ristorante ed è per questo che voglio modificare.

    MaY, katty grazie.

    Virò come ho risposto ad Antonella. Al ristorante c'erano anche pezzi più grossi di prugne di quelli che sono venuti a me. Era più una marmellata con pezzi grossi che una salsina. Voglio provare.

    claudia interessante anche come fai tu. Grazie

    RispondiElimina
  10. Ciao Laura..davvero una ricettina ottima..potresti inserirla anche nella mia raccolta..che ne dici??
    ciaoooo

    RispondiElimina
  11. L'aspetto è invitante, chissà che buono!!!

    RispondiElimina
  12. Certo Lidia, mi fa piacere ma lo farò da domenica perché al mare ho il collegamento a tempo e come passa veloce, veloce......

    Milù grazie

    RispondiElimina
  13. Io uso le prugne secche tipo sunsweet al posto delle prugne normali, esaltano il gusto dolce che col maiale si sposa benissimo.
    ah, e uso l'arista, con anche le ossa che da portare in tavola è bellissima :)

    RispondiElimina
  14. Kir mi sono accorta che non l'avevo scritto, anche io ho usato le prugne secche.

    RispondiElimina