Ricetta di Anna del blog "La cuoca che copia".
Queste foto sono della prima volta che ho fatto la ricetta e ci avevo messo poco pecorino, la seconda volta l'ho fatta così:
per 250 di pasta
80 g pancetta
peperoncino rosso
50 g pecorino (Anna consiglia il pecorino romano)
Ho tagliato la pancetta a striscioline sottili, le ho messe in una padella senza nessun condimento e le ho cotte, girando spesso con un mestolo, fino a quando sono diventate croccanti.
Quando la pancetta ha cominciato a sciogliersi ho aggiunto il peperoncino.
Ho condito la pasta anche con il pecorino grattugiato.
Note mie:
per 250 di pasta
80 g pancetta
peperoncino rosso
50 g pecorino (Anna consiglia il pecorino romano)
Ho tagliato la pancetta a striscioline sottili, le ho messe in una padella senza nessun condimento e le ho cotte, girando spesso con un mestolo, fino a quando sono diventate croccanti.
Quando la pancetta ha cominciato a sciogliersi ho aggiunto il peperoncino.
Ho condito la pasta anche con il pecorino grattugiato.
Note mie:
- salare poco l'acqua di cottura della pasta perché il condimento viene salato
- aggiungere al condimento un po' di olio o un po' di acqua di cottura altrimenti è troppo asciutto.
------------------------
Eleonora Marinora la chiama Gricia e consiglia:
"Pecorino buono e guanciale altrettanto buono.
Rosoli il guanciale in una padella calda senza olio.
Grattugi il pecorino e ne metti metà in una ciotola, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta e fai una crema.
Togli metà dell' olio del guanciale e lo unisci alla crema di pecorino.
Cuoci al dente la pasta, la metti nella ciotola con la crema di pecorino e olio, aggiungi l'altra metà del pecorino e il guanciale con il suo restante olio.
Una mantecatina nella ciotola. Fantastica!"
Questa e' una ricetta intramontabile!
RispondiEliminaA me piace con lo spaghetto un po' grossino.....
StefaniaA
Un piatto veloce ma decisamente ottima .
RispondiEliminaè impossibile rifiutare un piatto così invitante!
RispondiEliminawow a quest'ora ci sta proprio!
RispondiElimina