giovedì 29 ottobre 2009

Polpette con la 'nduia


Ricetta di Chandra del forum di Coquinaria

Carne macinata
mollica di pane ammorbidita in acqua
cipolla tritata
1 o 2 uova
pecorino grattugiato abbondante
'nduja abbondante
sale e pepe

Chandra consiglia di cuocere in forno a 200°C ma le ha fatte anche fritte.
Io ho fatto un sughetto con cipolla e pomodoro, olio, sale e pepe e ci ho cotto le polpettine.

La 'nduia è un salame morbido, calabrese, da spalmare.
E' fatta con carne di suino e peperoncino piccante. E' molto piccante.
Domani cerco di fare una foto e la metto nel blog.

15 commenti:

  1. cosa è l'nduja? e dove si può comprare? a cosa lo associ come sapore?
    Giusto per avere un'idea..

    RispondiElimina
  2. Mamma che buone polpette, purtroppo mi è un pò difficile reperire la 'nduja, ma se ci metto su le manine, queste polpette le provo.
    Un bacione
    Mandi

    RispondiElimina
  3. Calendula ho scritto nel post cos'è.
    Anche io, che abito in Toscana, non trovo in vendita questo salume ma lo trovo alla fiera, che fanno dove abito, in ottobre.
    A cosa lo associo? Al peperrrrrrrrooooooooooncccccccccciiiiiiiiinoooooooooooo!!!!!!!!!

    Rosetta se fai una ricerca in rete forse lo puoi ordinare tramite internet se vuoi. Ciao

    RispondiElimina
  4. Ciao Laura...conosco molto bene la nduja da noi si trova sempre e nella mia dispensa c'è quella che mi regalo' Anna Maria...quindi mi sa che queste polppettine le proverò sicuramente....ciaooooo

    RispondiElimina
  5. se avessi quel salame proverei questa ricettina!
    Stefania A

    RispondiElimina
  6. (^_^) ciao Laura ,queste sono proprio da provare ..io amo il Picante e credo che non mi sarà difficile trovare la 'nduja o qualcosa di simile (-_^)un abbraccio baci ♫♫♫♪

    RispondiElimina
  7. favolosa ricettina!!
    la nduja e'uno dei prodotti che preferisco,anche se nn facilissima da reperire...
    baci

    RispondiElimina
  8. Vabbene, faccio outing! Io non ho mai assaggiato la nduja, non che mi ricordi almeno. Devo assolutamente rimediare.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  9. devono essere buonissime, quest'estate mi sono fatta una scorpacciata di nduja che non immagini!

    RispondiElimina
  10. Ciao! eh si..saporitissime queste polpette!!!
    un bacione

    RispondiElimina
  11. La ‘nduja è un insaccato prodotto con le parti grasse del suino (lardello, guanciale e pancetta ), con l’aggiunta di peperoncino piccante e sale, successivamente affumicato e stagionato naturalmente,all’interno del budello stesso del maiale,”l’orba”.
    Viene preparato artigianalmente nei mesi invernali, quando è di consuetudine per gli spilingesi macellare il maiale.
    Il prodotto, ha una consistenza cremosa, un sapore decisamente piccante ed un profumo molto caratteristico, intenso e naturale; decisamente diverso rispetto agli altri insaccati (salame calabrese piccante).

    Ciao,Laura!! Adi

    RispondiElimina
  12. Adi grazie.
    Ti dispiace se metto nel post le tue spiegazioni? Spero che tu legga. Ciao

    RispondiElimina
  13. No che non mi dispiace,Laura cara,fai pure! Adi

    RispondiElimina
  14. In questo blog c' è l' immagine migliore http://images.google.it/imgres?imgurl=http://farm4.static.flickr.com/3374/3621801616_f8a7166111.jpg&imgrefurl=http://blog.saporevero.it/%3Fcat%3D16&usg=__O_MFcv19w-UmI6bbs5sgq31oAMY=&h=500&w=500&sz=159&hl=it&start=34&tbnid=kTnqgG5CcZVlbM:&tbnh=130&tbnw=130&prev=/images%3Fq%3D%2527nduja%2Bspilinga%26gbv%3D2%26ndsp%3D20%26hl%3Dit%26sa%3DN%26start%3D20

    Ops..che link!!!é in fondo alla pagina.Ciao! Adi

    RispondiElimina