giovedì 3 dicembre 2009

Cheesecake al cocco



Ricetta di Stefania del blog "La dolcetteria"

BOUNTY - CHEESE CAKE

Per la base
200 g biscotti Grancereale classico del Mulino Bianco (Stefania aveva messo biscotti al cioccolato)
50 g burro
1 cucchiaino di cacao amaro (Stefania aveva usato biscotti al cioccolato e aveva messo anche un uovo)

Per crema al cocco
250 g Philadelphia (Stefania 125 g ricotta e 125 g Philadelphia)
80 g zucchero
1 uovo
4 cucchiai farina di cocco (40 grammi)

Per la crema al cacao
1 tubetto latte concentrato da 170 grammi
1 uovo
1 cucchiaio colmo cacao amaro
Stefania aveva messo anche un cucchiaio di zucchero.

Ho tritato i biscotti con il burro e ho rivestito uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro (avevo prima coperto la base con carta forno).
Ho mescolato gli ingredienti della crema al cocco e li ho versati sui biscotti.
Ho mescolato gli ingredienti della crema al cacao e ho versato sopra. La crema al cacao viene molto liquida e è leggermente affondata nella crema bianca. In cottura è ulteriormente sprofondata, come si può vedere dalla foto.
Stefania aveva messo prima la crema scura ma a me piace questo effetto, la prossima volta magari provo con la sua tecnica.
Ho cotto in forno a 180°C per 40' circa, regolandomi con il consiglio di Stefania: "Deve smettere di ballare quando muovete la tortiera".

19 commenti:

  1. Ecco una ricetta perfetta per soddisfare mio figlio estimatore fanatico del cocco( peraltro lo sono pure io ....amo troppe cose!)
    Quello che non hai descritto e che mi piacerebbe sapere è come è andato l'assaggio di quella fettona mancante!!

    Un bacione

    Fabiana

    RispondiElimina
  2. Buonissima io il cocco l'adoro...segno la ricetta non ho mai provato la cheesecake cotta.


    ciao

    RispondiElimina
  3. Golosissima, complimenti!
    Adoro sia il cocco, che il cioccolato che la cheese cake...è proprio fatta per me!

    RispondiElimina
  4. Ancora una volta, qualcosa da leccarsi i baffi! Laura con cosa potrei sostituire il latte condensato?
    StefaniaA

    RispondiElimina
  5. Ma quanto buono dev'essere questo cheese cake..!!!il bounty è buonissimo!!!bella ricetta!!

    RispondiElimina
  6. bellissima...e goduriosissimaaaaa!!! brava davvero!

    RispondiElimina
  7. Grazie a tutte ragazze.

    Fabiana la fetta mancante è la parte che ci siamo mangiati la sera. Siccome con il buio non riesco a fotografare, ho fotografato la mattina dopo.
    E' buonissimo!

    Stefania sai che non lo so.
    Mi sembra strano però che tu non lo trovi. Credo che sia molto usato in Messico, in Argentina...
    Hai presente quello italiano?
    Guarda qui la confezione:
    http://lauracucina.blogspot.com/2008/10/latte-concentrato-latte-evaporato.html
    E' la confezione nel barattolo Nestlè (anche se io ho usato una confezione in tubetto).
    Nel sito della Nestlè puoi leggere altro
    http://www.nestle.it/brand/NestleLatteInteroConcentratoZuccherato/prodotti/lista.htm

    Se vuoi te lo posso fotografare. Ciao

    RispondiElimina
  8. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  9. adoro il cocco e nella cheeseckae ancora di pu!

    RispondiElimina
  10. Adoro i dolci coccolatosi,con questo ci andrei a nozze :p

    RispondiElimina
  11. quando vedo delle cheesecake vado in fribillazione perche le adoro e questa è golosissssssssssssima!!baci imma

    RispondiElimina
  12. mamma mia, questo cheese cake dev'essere di una goduria unica!!! mi segno subito la ricetta, amo tantissimo il cocco e questa non me la voglio perdere:)
    bacioni
    Fiorella

    RispondiElimina
  13. Questa la faccio! Mi fa una gola incredibile! Sei sempre una miniera di ricette originali, buone ed allettanti! Complimenti! :*

    Ele :)

    RispondiElimina
  14. wow!! sembra buonissima!ha tutti gli ingredienti che piacciono a noi! :-)

    RispondiElimina
  15. Ciao!Siccome vorrei fare questo dolce..per latte condensato,intendi i tubetti di latte concentrato?Perchè di solito io trovo le lattine di latte condensato,che mi sembra meno artificiale del latte in tubetto..grazie.Elisabetta

    RispondiElimina
  16. Sì Elisabetta, quello della Nestlè, che vendono sia in tubetti che in lattine, cambia solamente il peso. Provo a cercarti il link così ci capiamo meglio.

    RispondiElimina
  17. Elisabetta ho corretto con concentrato e ho messo il collegamento

    RispondiElimina