martedì 20 luglio 2010

Bavarese yogurt e pesche



Per la bavarese:
750 g yogurt cremoso
1,5 dl panna
90 g zucchero
2 fogli di gelatina Rebecchi (nella ricetta era scritto 14 g)
scorza di 1 limone grattugiata e 2-3 cucchiai succo limone

Per la salsa:
1 cucchiaino amido di mais
2 dl sciroppo delle pesche sciroppate

Per la decorazione:
pesche sciroppate

Mettere a bagno la colla di pesce.
Far bollire metà yogurt con lo zucchero, aggiungere la gelatina strizzata e girare per farla sciogliere bene.
Far intiepidire quindi unire lo yogurt rimasto, il succo e la scorza del limone.
Mescolando ogni tanto, aspettare che la gelatina cominci ad addensare il composto.
Sulla rivista c'è scritto di montare la panna, unirla allo yogurt e continuare a montare con le fruste elettriche. Io l'ho fatto ma mi sembra inutile montare prima la panna.
La prossima volta penso di provare ad unire la panna liquida allo yogurt poi montare tutto insieme.
Ho messo in uno stampo margherita (Ø220 cm) della Silikomart e ho tenuto in frigorifero tutta la notte a rassodare.

Per la salsa ho mescolato l'amido di mais allo sciroppo delle pesche, in un tegamino.
Sempre mescolando, ho fatto bollire per un minuto.

Ho sformato la bavarese, ho versato al centro la salsa e ho decorato con fette di pesche sciroppate.

Ricetta trovata sulla rivista "Cioccolato & C".


Note mie:
  • stampo da sformare = mettere 3 fogli di gelatina Rebecchi invece di 2,
  • bicchierini = vanno bene solo 2 fogli.
  • 22 luglio = la mia amica Simona l'ha provata, in uno stampo unico, usando 4 fogli di gelatina Pane degli Angeli, ed è venuta perfetta.

15 commenti:

  1. perfetta con questo caldo ch e bella

    RispondiElimina
  2. Complimenti, ricetta fantastica e fresca.....

    RispondiElimina
  3. Da perderci.....il cucchiaio.
    Un abbraccio e tanti SMIIIILE
    Lucy

    RispondiElimina
  4. lo stampo usato da un bel risalto alla bavarese che poi cosi comè è ottima!

    RispondiElimina
  5. se può esserti utile..
    io l'ho fatto di motnre assieme tutto.viene perfetto basta che metti tutto in frigorifero e sia ben freddo prima di montare..
    pure la ciotola se riesci..
    e risparmi un passaggio

    RispondiElimina
  6. Giusto Silvana, molto adatta a questa stagione. Grazie.

    Memmea grazie

    Lucyyyyyyyy, sìììììì. Provala.
    Io mi sono ripromessa di farla anche con frutta fresca... magari tenuta un po' nello zucchero in modo da avere il succo.

    Mary ;)

    Michela grazie, vado più sicura allora. Un abbracio

    RispondiElimina
  7. Laura grazie mille per aver condiviso questa ricetta la sto facendo proprio ora, peccato non avere uno stampo come il tuo
    Un abbraccio
    Simonar

    RispondiElimina
  8. Laura che bella, fantastica a vedersi e deve essere veramente buona! complimenti

    RispondiElimina
  9. è l'ideale con questo caldo, golosa davvero!
    buona serata.

    RispondiElimina
  10. bella bella bella laura...e dev'essere davvero buona!!! sarà che con questo caldo io impazzisco per questi dolci...un bacione!

    RispondiElimina
  11. Posso averne una intera???tutta per me, troppo invitante

    RispondiElimina
  12. Stupenda!!! Quando rientro a casa mia voglio proprio prepararla. Un saluto da Tuorlo

    RispondiElimina
  13. Deliziosa questa tua bavarese, :) buona domenica

    RispondiElimina
  14. Solo una cosa...Gnam! Brava Laura, è bellissima!

    RispondiElimina