La ricetta originale è qui. Io ho adattato le dosi a 500 grammi di panna.
Per la panna cotta
250 g panna fresca da montare + 250 g
75 g zucchero
8,75 g scorza limone
estratto di vaniglia
6,25 g colla di pesce (3 fogli interi e 1/4 PaneAngeli)
rum o cointreau
Per il cuore e la salsa di fragole
250 g fragole già pulite e lavate (lamponi o frutti di bosco) + altre fragole per la salsa
20 g zucchero
2 g gelatina alimentare (1 foglio PaneAngeli)
Il giorno prima ho frullato le fragole con lo zucchero e ho aggiunto la gelatina alimentare, precedentemente ammollata in acqua fredda e sciolta a bagnomaria con un po' di salsa di fragole. Ho versato in 10 stampini piccoli e messo in congelatore.
I miei stampi non sono uguali a quelli di Angela perché mi sono avanzate delle fragole frullate per il cuore allora ci ho aggiunto altre fragole, ho frullato e ho messo nel frigorifero. Ho usato poi questa salsa per decorare la panna cotta.
Il giorno dopo ho preparato la panna cotta: ho ammollato la gelatina in acqua fredda, ho portato quasi a bollore i 250 g di panna con lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia. Ho aggiunto la gelatina alimentare e il rum e ho lasciato raffreddare. Ho passato da un colino per togliere la scorza di limone.
Ho montato bene gli altri 250 g di panna, sempre montando ne ho unita un po' alla panna cotta liquida poi ho unito a filo la panna cotta nella panna montata continuando a montare.
Ho colato negli stampi più grandi mettendoci il cuore di fragola e ho conservato di nuovo nel congelatore.
Per servirlo ho tolto dal freezer la mattina, ho sformato nei piattini e ho messo nel frigorifero.
All'ora di pranzare ho decorato con la salsa di fragole.
che delizia!
RispondiEliminadavvero belle! complimenti...io ho fatto quelle al caffè! proverò anche le tue! passa da me se ti và!
RispondiEliminaChe spettacolo!! la provo sicuramente al più presto
RispondiEliminail mio dolce preferito... bravissimaaaaaaa
RispondiEliminaBellissimo e buonissimo questo dolcino!!! un bacione
RispondiEliminami ci potrei tuffare in un dolce così..... e rimbalzerei addosso più volte
RispondiEliminaGrazie ragazze.
RispondiEliminaPatatina vengo a trovarti, mi incuriosisce quella al caffé. Un abbraccio
Wow! Dessert da ristorante di prima classe!
RispondiEliminaCiao Laura, ti ho letta su coqui proprio su questo dolce e sono passata a trovarti...bello come lo hai presentato!
RispondiEliminaGrazie ELel
RispondiEliminaZiacrostatina grazie. L'ho fatta al campeggio e lì... ho quello che mi porto da casa. Sai che ho usato per cercare di versare a filo la salsa? Un contenitore vuoto della salsa keckup. Si impara ad aguzzare l'ingegno.
E' vero...necessario anche nella vita oltre ch ein cucina!
RispondiEliminaAdoro la Panna cotta alla fragola! questa ricetta è deliziosa e visto che anche l'occhio vuole la sua parte in cucina, qui abbiamo colpito nel segno!
RispondiEliminaBuona quest'idea del cuore nella pannacotta! :) un nuovo modo di usare anche i miei stampini in silicone!
RispondiEliminaGrazie a tutti
RispondiElimina