giovedì 9 febbraio 2012

Dolce lievitato al limone e arancia


Fonte: http://thewhimsicalcupcake.wordpress.com/2011/06/24/lemon-scented-pull-apart-coffee-cake/ (il collegamento non funziona più)
Titolo originale: Lemon Scented Pull-Apart Coffee Cake

La ricetta originale è in cup e in once, questa è la mia versione in grammi.

Per l'impasto:
350 g farina 0
50 g zucchero
1 bustina lievito Mastro Fornaio
1 pizzico sale
70 g latte intero
60 g burro
60 g acqua
estratto vaniglia
2 uova

Per il ripieno:
100 g zucchero
2 limoni scorza grattugiata
2 arance scorza grattugiata
70 g burro (che ho usato anche per imburrare lo stampo)

Per la glassa al formaggio:
100 g Philadelphia
35 g zucchero a velo
1 cucchiaio latte intero
1/2 limone, il succo

Stampo da plum cake:
misura superiore 25 x 11,5 cm
misura inferiore 23 x 9 cm

Ho sciolto il burro nel latte sul fuoco, ho spento e ho aggiunto l'acqua.
Ho pesato la farina. Dal peso totale ne ho tolti 250 g e li  ho messi nell'impastatrice insieme allo zucchero e il lievito.
Ho aggiunto il latte/burro/acqua tiepidi e ho azionato la macchina.
Ho unito il sale, l'estratto di vaniglia e le uova, uno alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta.
Ho aggiunto ancora della farina e ho fatto impastare bene.
Ho unito la rimanente farina e ho ancora fatto impastare.
Ho lasciato lievitare e nel frattempo ho preparato il ripieno, grattugiando la scorza degli agrumi e mescolandola con lo zucchero.
Dopo circa un'ora, ho impastato pochissimo a mano e ho tirato, con l'aiuto del matterello, una sfoglia grande circa 50 x 30 cm.
L'ho spennellata abbondantemente con il burro del ripieno, che avevo già fatto sciogliere nello stampo da plum cake.
Ho tagliato in 5 strisce e le ho cosparse con la scorza degli agrumi. Le ho messe una sull'altra e le ho tagliate in 5 parti (la prossima volta tagliarle in 6 parti). Le ho posizionate ritte nello stampo.


Ho lasciato lievitare poi ho messo in forno a 180° C per circa 20'.


Ho spento il sopra del forno e abbassato a 150°C perché ho visto che si stava colorendo troppo, ho cotto ancora per 20'.


Con attenzione ho tolto dallo stampo e lasciato leggermente raffreddare.
Ho preparato la glassa mescolando tutti gli ingredienti.
Ho spennellato con la glassa al formaggio.


Mie note:
  • buonissimo!
  • La prossima volta tagliare le strisce in 6 parti perché entravano troppo precise nel mio stampo.
  • La glassa al formaggio mi convinceva poco invece devo dire che è buonissima e l'aspro del succo di limone ci sta proprio bene. Nella ricetta originale vedo che la glassa è più colante della mia, potrei provare a unirci più latte.
    Avendo messo la glassa sopra il dolce, va conservato in frigorifero ma non trovo che sia un dolce da frigorifero per cui la prossima volta terrò il dolce a temperatura ambiente e servirò la glassa, fatta più liquida, a parte.

28 commenti:

  1. L'ho gia visto in rete , un gran bel dolce!

    RispondiElimina
  2. Mary io me ne sono innamorata a prima vista. Le foto originali sono uno spettacolo! Le hai viste?

    Grazie Raffy

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia, sembra un normale plumcake e invece è una vera sorpresa! Bello davvero!

    RispondiElimina
  4. E' lo stesso tipo di formatura che avevo intenzione di fare per la mia brioche questo fone settimana ma con ripieno di zucchero e cannella. Appena l'ho adocchiata qui mi è piaciuta un sacco, semplice e di effetto. Anche quel ripieno agli agrumi mi ispira un sacco, così profumato ^_^ Baci, buona serata

    RispondiElimina
  5. Grazie Giuliana

    Federica grazie del link. Deve essere spettacolare anche con il cioccolato.
    Hai notato? La ricetta è molto simile.
    Chissà quale sarà l'originale? Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. Federica hai visto come Le Petrin ha messo i pezzi nello stampo? Bellissimo! La prossima volta farò così.
    Avevo fatto anche un pane tipo questo. L'hai visto?

    RispondiElimina
  7. ma che bel dolce e la forma è proprio bella !

    RispondiElimina
  8. posizionato davvero in modo particolare...che profumo ci sara' stato x casa???sublime!!! ottima ricetta mi piace tantissimo ^_^

    RispondiElimina
  9. Favoloso!!!! e molto originale il modo di metterlo nella teglia!!!!! me lo segno e lo provo!!! ciao Ely

    RispondiElimina
  10. Mamma mia Laura! tra le tue foto e quelle dei link si rischia lo svenimento! a quanto vedo è proprio il caso di dire che una fetta tira l'altra ;)

    RispondiElimina
  11. Sempre a sfornare delizie :-) Questo dolce è davvero gustoso, da provare! ti abbraccio

    RispondiElimina
  12. buono, mi piacciono i dolci al limone.. La glassa al formaggio poi mi sembra delizionsa!

    RispondiElimina
  13. Che forte questa ricetta.. bellissimo sembra il pane musica.. wauu mi piace

    RispondiElimina
  14. eeh ehh sempre con le mani in pasta! Giusto per complicarsi la vita e per utilizzare la MUM....se volessi farlo con il LM cosa devo cambiare ? Grazie e buon tutto...ci sentiamo di là!
    SMIIILE
    Lucy

    RispondiElimina
  15. Ciao Manidoro! Sforni sempre meraviglie!
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  16. Che bello questo pane Laura voglio proprio provarlo!!!

    RispondiElimina
  17. Grazie a tutte e... fatelo che è buonissimo

    RispondiElimina
  18. hmmmmm... vado matta per gli agrumi... questa ricetta fa proprio per me. Grazie Laura!!
    Salutone Enrica

    RispondiElimina
  19. questo dolce sembra stupendo! l'altro giorno ho scoperto per caso l'oro alimentare tramite l'azienda toscana Manetti Battiloro.. tu lo conosci? secondo me è l'ideale per decorare dolci del genere!

    RispondiElimina
  20. Grazie a te Enrica.

    Maristella conosco e ho usato l'oro alimentare. Vedi l'immagine che c'è in alto nel mio blog? E' un dolce che ho fatto tanto tempo fa con il cioccolato plastico e l'oro alimentare ma ne ho fatti anche altri. Non conosco l'azienda toscana ma ho comprato l'oro alimentare in un negozio di Firenze.
    Deve essere oro puro. Lo sai vero?
    Grazie

    RispondiElimina
  21. Maristella grazie per la segnalazione. Sono andata a vedere nel sito di Manetti Battiloro e ho visto che la sede è vicino a casa di mia mamma. Sai che non ci ho mai fatto caso? Ho visto che ha anche l'argento alimentare. Evviva!!!!

    RispondiElimina
  22. ciao,
    ti volevo segnalare un social network appena nato che si chiama Eatbook, è dedicato agli chef ,ai ristoratori ed i sommelier, in generale anche a chi "ama" il cibo.
    fin'ora sono 84 gli chef e i ristoratori che si sono uniti (anche chef michelin) e vorrei segnalartelo.
    è raggiungibile dall'indirizzo www.eatbook.ning.com
    grazie!

    RispondiElimina
  23. il mio ragazzo ama i dolci all'arancia, questo è veramente particolare e sicuramente buono, oggi visto che è domenica mi metto subito a prepararglielo......grazie e complimenti

    RispondiElimina
  24. Che delizia!!! Anche io ho iniziato a pubblicare qualche ricetta sul blog...
    Passa a trovarmi, intanto mi iscrivo :)
    http://passionegolosa.blogspot.it/

    RispondiElimina