martedì 5 gennaio 2010

Ciambella americana nella pentola Versilia


Ricetta di Teresina del forum di Coquinaria.

5 tuorli e 5 albumi
250 g zucchero semolato
250 g farina
100 ml olio di semi
100 ml acqua
una punta di cremor tartaro
1/2 bustina di lievito
60 g nocciole tritate (o uvetta o gocce di cioccolato)
granella di zucchero per la superficie

Montare gli albumi con il cremor tartaro, aggiungendo, man, mano che monta, 4 cucchiai dello zucchero totale.
Montare i tuorli con il resto dello zucchero poi aggiungere poco per volta, alternando, la farina e la miscela di olio ed acqua.
Unire gli albumi e amalgamare con delicatezza.
Lasciare un po' di nocciole per mettere sopra la ciambella, il resto unirlo all'impasto.
Imburrare bene il fornetto Versilia, versarvi l'impasto e mettere sopra il resto delle nocciole e la granella di zucchero.
Cuocere sul fornello medio i primi 5' a fuoco alto e 55' a fuoco basso.

Scusate, ho messo sopra il dolce la granella di zucchero e le nocciole tritate e poi ho lasciato il dolce capovolto!

Qui la versione cotta nel forno tradizionale.

19 commenti:

  1. ma che bel ciambellone!! parola d'ordine: sofficità!

    RispondiElimina
  2. (^_^)ciao Laura, complimenti è magnifica (-_^) un abbraccio e Felice Epifania ♫♫♪♪

    RispondiElimina
  3. mia nonna h ail fornetto versilia... e funziona alla grande..... però il problema e che io sono MOOLTO distratta e mi ci bruciavo di brutto le mani .....

    RispondiElimina
  4. Sì Valeria, è molto soffice.

    Calendula e come fai a bruciarti le mani? Non capisco

    RispondiElimina
  5. Ciao May, un abbraccio anche a te

    RispondiElimina
  6. Caspita è proprio un ciambellone.
    Ottimo metodo di cottura,risultato eccellente .P

    RispondiElimina
  7. Laura!!!
    finalmente riesco a passare ed a farti gli auguri di tutto!!!!
    scusa per il ritardo ma ho avuto grossissimi problemi con il pc!!
    ciao

    RispondiElimina
  8. praticamente il dolce lo cucini a bagnomaria???deve essere un ottimo modo di cottura, penso che così rimanga sempre molto morbido e nn si rischia di bruciare il dolce...poi nn lo so sono tutte ipotesi le mie perchè fino a qst momento sconoscevo qst arnese!!!bacio

    RispondiElimina
  9. Mike no! Che c'entra il bagnomaria?
    Puoi vedere la pentola fornetto Versilia in questo posto
    http://lauracucina.blogspot.com/2008/04/pentola-fornetto-versilia.html
    Si mette l'impasto nella pentola, si copre con il coperchio, si appoggia quell'oggetto più scuro che si vede nella foto sul fornello medio, ci si posiziona la pentola sopra, si accende il gas e si cuoce.
    E' una pentola che ti permette di cuocere anche i dolci sul fornello a gas di cucina.
    Spero di essere riuscita a spiegarmi.
    Buona giornata Mike

    RispondiElimina
  10. Nanny, Michela grazie e buon anno anche a voi. Un bacio

    RispondiElimina
  11. Gnam gnam che buono, brava Laura!
    StefaniaA

    RispondiElimina
  12. Bellissima Laura...è sicuramente sofficissima....un bacio e auguri!!!

    RispondiElimina
  13. Grazie Laura sto bene, voglio dirti (senza alcuna piaggeria) che mi piace tanto visitare il tuo Blog.
    Le foto sono bellissime e le ricette sono spiegate in maniera davvero facile, certe volte manca il tempo per provarle tutte ma la voglia di sperimentare e' tanta!
    Un carissimo abbraccio!
    StefaniaA

    RispondiElimina
  14. Grazie Lidia, tanti auguri anche a te.

    Stefania grazie, sei molto gentile e troppo buona.
    Buon fine settimana.

    RispondiElimina
  15. Ciao Laurina, già ne sarai a conoscenza ma ho da poco indetto il mio I° Contest 2010 a premi su dEleciouSly, riservato ai blog di qualità come il tuo. :) Se ti andasse di partecipare puoi leggere qui come fare. Grazie.

    Ele :)

    RispondiElimina
  16. Partecipa anche tu al concorso de La Cucina Italiana:
    LA TAGLIATELLA NAZIONALE

    Per info:
    http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112

    Scade il 10 Febbraio 2010.
    Buon lavoro!

    RispondiElimina
  17. Toc-toc,come una vicina invadente..ma anche un po' preoccupata vengo a bussare alla tua porta.
    Sei sempre così produttiva e iper attiva che non vedendo per qualche tempo nuove ricette volevo accertarmi che tutto fosse ok.

    Un bacione

    Fabiana

    RispondiElimina
  18. Fabiana, cara!
    Sei dolcissima! Tutto bene sì.
    Ho un periodo di pausa in compenso sto molto su facebook. E tu come va? Hai un po' meno lavoro in inverno?
    Un bacione, ciao

    RispondiElimina