giovedì 25 febbraio 2010

Torta arancia e rosmarino



Ricetta tratta da "Bontà dalla cucina della nonna" - Stella cucina.

La ricetta era per 16 porzioni, io l'ho ridotta e ho cotto nella pentola fornetto Versilia.
Scrivo la mia versione e fra parentesi l'originale.

Gugelhupf di arance al rosmarino

Per l'impasto:
150 g burro (250 g margarina)
150 g zucchero (250 g)
(1 bustina vanillina zuccherata)
scorza di 2 arance grattugiata (2 bustine di scorza di arancia)
3 uova (5)
300 g farina (500 g)
1/2 bustina di lievito (1)
120 ml succo arancia (200 ml)
1 e 1/2 cucchiai di aghi di rosmarino tritati (3 cucchiai)

Per glassare:
2 cucchiai succo di arancia
200 g marmellata di arancia (io ho messo marmellata di mandarini)

Montare a crema il burro, lo zucchero e la scorza di arancia. Incorporare le uova, uno alla volta.
Setacciare la farina con il lievito e amalgamare al composto, aggiungendo anche il succo di arancia. Unire il rosmarino tritato.
Imburrare e infarinare il fornetto e cuocere per circa 75' (stampo da gugelhupf Ø cm 24 - forno elettrico 175°C, cottura 75').

In un pentolino scaldare il succo di arancia con la marmellata poi spennellare il dolce (guarnire con fette di arancia).

23 commenti:

  1. che bella!!molto alta,soffice,complimenti!!particolare per me,vista la presenza del rosmarino!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Laura, piacere di conoscerti ^_^
    Questa ciambella sarà una favola, particolarissima e molto profumata! Ho usato il rosmarino in una torta di mele e in una focaccia dolce: a dispetto di quanto potrebbe trovo che dia un gusto unico, delizioso.
    Complimenti per la ricetta e per il blog. A presto
    Federica
    http://www.notedicioccolato.blogspot.com/

    RispondiElimina
  3. Bella e soffice questa torta! originale l'aggiunta del rosmarino!! dà profumo ed una nota aromatica diversa!
    baci baci

    RispondiElimina
  4. Curioso l'accostamento del rosmarino in una torta dolce, non riesco a immaginarne il gusto, perchè ho sempre assaporato questa spezia in preparazioni salate. Particolare non c'è che dire, proverei volentieri.

    RispondiElimina
  5. Mi incuriosisce molto...chissà che buon profumino le dà questo roemarino...

    RispondiElimina
  6. Fantastico l'abbinamento arancia-rosmarino. E poi che torta...sembra sofficissima!

    RispondiElimina
  7. Mi piace tantissimo il profumo delizioso del rosmarino, verde, tenero e giovane....mai provato in abbinamento all'arancia, suppongo sia un risultato elegante ed armonioso.
    Preparo spessissimo( perchè me le chiedono) dei mini pie di pesche, lavanda e rosmarino, anche quello un accostamento persuasivo!

    Baci cara Laura, non ti leggo abbastanza...per i miei gusti!!


    Fabiana

    RispondiElimina
  8. Buono così alta e soffice...forte e delicata allo stesso tempo...molto particolare...complimenti...un bacio

    RispondiElimina
  9. Buonaaaaaaa...un gusto particolarissimo...poi fatta nel fornetto...ti è venuta splendida!!!
    ciaooo

    RispondiElimina
  10. Un abbinamento insolito,m'incuriosisce tantissimo questa ricetta,originalissima!

    RispondiElimina
  11. Non so se mi piace il rosmarino..l'ho provato anche in una torta di mele..era strano....
    da rifare..così poi lo so con certezza..:-)
    perchè hai ridotto?
    quanto è la tua pentola fornetto?
    di diam intendo?
    24 26?
    grazie..
    ^.^
    scusa son uno stress di domande..

    RispondiElimina
  12. Sembra molto soffice,mi stuzzica l'idea dell'aggiunta del rosmarino penso le dia un buon aroma.Tra parentesi hai messo bustine di scorsa di arancia,dove si può trovare? esiste anche di limone? ma è facilmente reperibile? Scusa ma era una cosa acui avevo pensato per oviare agli agrumi non trattati.
    Ciao e complimenti per le tue ricette.

    RispondiElimina
  13. Ehi che successo questa ricetta! Vi ho messo curiosità è? Grazie a tutte.

    Ciao Federica, benvenuta nel blog, vengo a trovarti.

    Fabiana avevo provato con il rosmarino una torta di mele, una torta con le albicocche ma non avevo mai provato una torta con arancia. Devo dire che è piaciuta molto a tutti e il sapore e l'aroma del rosmarino non prevale sul resto. Da rifare sicuramente e la prossima volta nella dose originale.
    Sei sempre molto cara, un abbraccione.

    Sì Lidia, ottima nel fornetto.

    Michela ho ridotto perché non ero sicura del risultato, mi incuriosiva e ho voloto provare.
    Adesso posso fare anche la dose originale.

    RispondiElimina
  14. Michela la mia pentola misura 24 cm ed è svasata.
    La puoi vedere qui:
    http://lauracucina.blogspot.com/2008/10/ciambellone-di-mezzipolli.html

    RispondiElimina
  15. In effetti, Laura, hai proprio mosso molta curiosita' attorno a questa torta! E' insolita, a me rammenta un po' il pane di' rosmarino...
    StefaniaA

    RispondiElimina
  16. Stefania il pan di ramerino è tutta un'altra cosa. Questo ha la consistenza di un plum cake.
    Un abbraccio... con le ali... altrimenti non ti arriva mica!

    RispondiElimina
  17. ma la pentola tua quanto è di diam?
    26?
    io uso le tue dosi per rifarla?

    RispondiElimina
  18. Michela ti avevo già risposto sopra, la mia è di 24 svasata

    RispondiElimina
  19. Laura...da me c'è cio' che hai chiesto...i muffin ai marshmallow...vieni ti aspetto!!

    RispondiElimina
  20. Complimenti! interessante!

    RispondiElimina