Il titolo scritto sulla rivista "Pizza e pasta italiana" (rivista professionale) è:
Polipo tiepido con agretti scotati e patate bollite su crema di ceci
1,200 g polipo
succo 1/2 limone
3 patate bianche
2 scatole da 400 g di ceci lessati
agretti
sale, pepe, olio
Cuocere il polpo per 45' in acqua salata. Scolarlo e farlo raffreddare. Pulirlo e condirlo con olio, sape, pepe e il succo del limone.
Pulire gli agretti e scottarli in acqua (nella versione originale vanno scottati in padella con olio, sale e pepe). Salare.
Tagliare le patate a cubetti e scottarle in acqua salata. Far raffreddare.
Scolare e lavare i ceci. Tuffarli in un po' di acqua a bollore, toglierne una parte e frullare il resto per ottenerne una crema.
Unire il polpo alle patate e ai ceci.
Aiutandosi con un coppapasta sistemare nel piatto da portata. Appoggiare sopra gli agretti e contornare con la crema di ceci.
Era da tanto che volevo provare l'abbinamento pesce/ceci e devo dire che il risultato è piaciuto a tutta la famiglia.
Questa dose è per 4 persone.
Polipo tiepido con agretti scotati e patate bollite su crema di ceci
1,200 g polipo
succo 1/2 limone
3 patate bianche
2 scatole da 400 g di ceci lessati
agretti
sale, pepe, olio
Cuocere il polpo per 45' in acqua salata. Scolarlo e farlo raffreddare. Pulirlo e condirlo con olio, sape, pepe e il succo del limone.
Pulire gli agretti e scottarli in acqua (nella versione originale vanno scottati in padella con olio, sale e pepe). Salare.
Tagliare le patate a cubetti e scottarle in acqua salata. Far raffreddare.
Scolare e lavare i ceci. Tuffarli in un po' di acqua a bollore, toglierne una parte e frullare il resto per ottenerne una crema.
Unire il polpo alle patate e ai ceci.
Aiutandosi con un coppapasta sistemare nel piatto da portata. Appoggiare sopra gli agretti e contornare con la crema di ceci.
Era da tanto che volevo provare l'abbinamento pesce/ceci e devo dire che il risultato è piaciuto a tutta la famiglia.
Questa dose è per 4 persone.
Wowww!! Que delícia!!
RispondiEliminaTem um maravilhoso aspecto!
Grande beijo e feliz páscoa.
Ciao un ottimo piattino...da veri chef...un bacio
RispondiEliminaGrazie Eu Mulher e Luciana, buona Pasqua anche a voi
RispondiEliminaBuona buona....mi piace proprio questa ricettina!!!
RispondiEliminaio ADORO gli agretti (che qui si chiama barba del frate !!)...comunque sia sono spettacolari. Proverò questo abbinamento, visto che adoro anche il polipo (a dire il vero mi chiedo spesso...cosa non adoro ?, culinarmente parlando !!!).
RispondiEliminaTanti smile
Lucy
Che bel piattino!!
RispondiEliminaBravissima come sempre! ;)
une superbe combinaison poisson et pois chiche ça doit être bon bravo
RispondiEliminabonne journée
Une recette très originale. Elle me plait beaucoup.
RispondiEliminaA bientôt.
Lucy anche a me piacciono tantissimo gli agretti ma in questo caso direi che hanno solo una funzione decorativa. La ricetta però è buonissima! Provala e raccontami. Ciao
RispondiEliminaGrazie a tutte.
RispondiEliminaPer le amiche francesi: ho capito cosa avete scritto e spero che anche voi capiate.
Un abbraccio a tutte
Traducteur: Merci à tous. Pour les amis français: Je comprends ce que vous avez écrit et j'espère que vous comprenez. Une accolade à tous
Io non ho mai assaggiato gli agretti e mi piacerebbe poterlo fare....anni fa una mia amica mi invito' a cena e mi preparo' il baccala' con ceci. Era la prima volta che assaggiavo questa combinazione e devo dire che mi piacque tantissimo. Laura sono sicura che il tuo piatto e' una delizia!
RispondiEliminaAuguri per la Pasqua
StefaniaA
Ciao!!!sono passata per augurarti Buona Pasqua! un bacio!
RispondiEliminameraviglioso!! non so che altro dire, adoro tutti i sapori di questo piatto! :)
RispondiElimina