giovedì 16 dicembre 2010

Taralli pepe e mandorle

Ricetta trovata qui, nel blog "Lost in Kitchen".
Sono buonissimi e si mantengono fragranti e croccanti per più giorni.
Come suggerito da Scarabocchio, il loro nome è Taralli 'nzogna e pepe ('nzogna sta per sugna/strutto).

Io ho fatto così.

Lievitino
100 g farina
1 bustina lievito Mastro Fornaio
2 cucchiaini zucchero
60 g circa acqua tiepida

Impasto
500 g farina
200 g strutto
250 g circa acqua
2 cucchiaini sale
2 cucchiai pepe nero (rasi) (nella ricetta originale c'erano solo 2 cucchiaini)
200 g mandorle con la buccia

Preparare il lievitino che deve venire un impasto molto morbido. Farlo lievitare fino al raddoppio (circa un'ora).

Tritarle grossolanamente 100 g mandorle.
Mescolare i 500 g di farina con il sale ed il pepe, aggiungere lo strutto e sabbiare.
Impastare con il lievitino e l'acqua.
Aggiungere le mandorle tritate e lavorare l'impasto lo stretto necessario.
Formare con la pasta dei rotolini spessi 1 cm e lunghi 20 cm. Intrecciarli a due a due e chiuderli a ciambella.
Decorare le ciambelle con le mandorle intere. Lasciar lievitare per almeno due ore.
Cuocere in forno a 180° per circa 50'.

24 commenti:

  1. Sono stata tentata molto volte di comprarli, mi stuzzicano da morire. E sono anche bellissimi. Complimenti, buon we

    RispondiElimina
  2. Silvana grazie

    Federica la ricetta è validissima, se hai voglia...

    RispondiElimina
  3. li conosco e potrei mangiarne a chili...sono favolosi, bravissima!

    RispondiElimina
  4. Oooooh ma quanto mi fa strano sentirli chiamare così!!! ^^
    Sono di origine partenopea: li adoro!
    Se vai su taralli.it ci trovi qualche accenno storio, annessi e connessi! ;)

    RispondiElimina
  5. Simona sono buonissimi

    Anna lo so ma non sapevo come scrivere il nome originale. Vado a vedere, grazie

    RispondiElimina
  6. Anna se mi puoi scrivere come si chiamano in napoletano, mi piacerebbe aggiungerlo. Grazie

    RispondiElimina
  7. oh mamma...buonissimi questi, te ne rubo uno!!! troppo buoni, bravissima!

    RispondiElimina
  8. Laura, si chiamano "taralli 'nzogna e pepe", dove 'nzogna sta per sugna/strutto! ;)

    RispondiElimina
  9. Prego Raffy, servitene pure.

    Anna grazie, lo aggiungo

    RispondiElimina
  10. E' da molto che non ci sentiamo ma ti seguo in silenzio. Vieni a trovarmi sul mio neonato blog www.teebriciole.blogspot.com c'è un regalino per te! Un abbraccio, Dana.

    RispondiElimina
  11. E' da molto che non ci sentiamo ma ti seguo in silenzio. Vieni a trovarmi sul mio neonato blog www.teebriciole.blogspot.com c'è un regalino per te! Un abbraccio, Dana.

    RispondiElimina
  12. mamma mia che buoniiiii...io adoro i taralli :D. Sei stata davvero brava :D, li devo fare assolutamente

    RispondiElimina
  13. ovvviamente la fonte è decisamente di qualità.tu li hai riproposti magnificamente.sono veramente ottimi!

    RispondiElimina
  14. Devono essere molto buoni, croccanti come piacciono a me, chissà se prima o poi riesco a rifarli... Ciao, un abbraccio

    RispondiElimina
  15. che buoni...li ho postati anche io:-) un bacio
    Annamaria

    RispondiElimina
  16. Belli anche da regalare.
    Brava Laura.
    StefaniaA

    RispondiElimina
  17. Bellissimi!! ne posso provare uno?
    Grazie!!

    RispondiElimina
  18. Laura,
    i taralli con le mandorle sono una squisitezza.
    Quelli che conosco io, pugliesi, penso li facciano però con l'olio, ma si sa che a Napule si usa molto la 'nzogna e devono essere spaziali.

    Sia come sia, stasera vado di panforte (la tua ricetta...), le feste incombono.

    Ciao!
    Tlaz

    RispondiElimina
  19. Grazie a tutti.

    Luciana sì, lo sono, e si mantengono uguali per più giorni.

    Stefania... e con un fiocchetto rosso sulla tavola di Natale?

    Byte, grazie della testimonianza ma credo che continuerò a farli con lo strutto. Mi sono talmente piaciuti che non mi interessa sperimentare e poi... tanto io sono toscana.
    Ma lo sai che quest'anno non ho fatto il panforte? Che bella soddisfazione sapere che invece tu lo farai. Grazie

    RispondiElimina
  20. ....Si, e' vero,hai ragione, con il fiocchetto rosso sulla tavola Natalizia e' un idea originale.....grazie per il suggerimento.

    StefaniaA

    RispondiElimina
  21. Questa ricetta è perfetta....per partecipare al mio contest : http://lericettediangela.blogspot.com/2011/04/gemme-di-bonta-le-mandorleparte-il-mio.html
    "GEMME DI BONTA': LE MANDORLE"

    ti aspetto

    Angela

    RispondiElimina