venerdì 26 dicembre 2008

Natale 2008


Menù di Natale e segnaposto.
Ho trovato il menù su internet, io ci ho scritto il mio menù e ho ripassato dei particolari con pennarelli e brillantini verdi e rossi. L'ho legato con della raffia rossa ad un grissinone con semi di papavero, una ciambellina, una stellina o un alberino di panno.

Era dall'anno scorso che avevo in mente questa bottiglia (vista su internet) e quest'anno l'ho fatta. Ho scritto con un colore in rilievo Buon Natale in diverse lingue del mondo.

Questi cucchiaini sono quelli che avevo fatto con il mio stampo nuovo.
Per la ricetta ho seguito questa ma utilizzando solo due albumi.

Li ho pesati e ho diminuito in proporzione i rimanenti ingredienti e quindi ho usato:
  • 65 g albumi (2 albumi)
  • 65 g farina
  • 55 g formaggio grana grattugiato
  • 65 g burro
  • 8 g nero di seppia
Ho fatto 24 cucchiaini e il resto dell'impasto l'ho buttato perché era veramente tantissimo quindi la prossima volta userò solamente un albume.
Lo stampo non è adatto a cuocere nel microonde. Bisogna usardo come uno stencil e cioè spalmare per avere la forma, togliere lo stampo e cuocere.

Ci ho messo dentro degli ovetti di quaglia riempiti con il loro tuorlo, schiacciato e mescolato a maionese. Due filetti di erba cipollina per guarnire.


Mandorle salate e pane fatto con lievito madre.

Per il pane.

Dovevo rinfrescare il lievito madre e ho approfittato per fare anche il pane.
Ho messo 200 g di pasta madre nel kenwood e ho rinfrescato come il solito con 100 g di acqua tiepida e 200 g di farina 0 (500 g impasto).
Ho fatto riposare un po'.
Ho tolto 150 g di impasto e l'ho conservato nel barattolo di vetro, chiuso e in frigo.
All'impasto rimanente (350 g) ho aggiunto 100 g di farina, 50 g di acqua, un cucchiaino di malto di orzo e un po' di ciccioli tritati (in totale circa 500 g di impasto).
Ho fatto impastare bene e ho lasciato nel kenwood per circa un'ora.
Ho formato quattro pallette e ho messo in uno stampo da plum cake.
Ho messo in forno una teglia piena di acqua tiepida e lo stampo con il pane.
Ho chiuso il forno e ho lasciato riposare e lievitare tutta la notte.
La mattina, appena sveglia, ho acceso il forno (180°C) senza togliere il pane e quindi da forno freddo ho cotto fino a quando il colore della crosta è stato di mio gradimento.



Red Velvet Cake decorata in altro modo: alchechengi (Physalis alkekengi), cristalli di zucchero, carambola, ribes.

Queste sono alcune delle cose che ho preparato per Natale.

20 commenti:

  1. Che meraviglia di pranzo di Natale...quante belle idee sfiziose ed originalissime!

    RispondiElimina
  2. Avrei voluto essere tua ospite .....
    ciao ciao

    RispondiElimina
  3. Eccoliiiii!! Laura, sei un portento!!... beh non solo per i cucchiaini, anche per tutte le cosine buone che hai fatto per Natale... SuperBrava!

    RispondiElimina
  4. Idee molto carine, specialmente quella dei cucchiaini.
    Sempre bravissima!!! Ciao

    RispondiElimina
  5. Che meraviglia... Io sono rimasta affascinata dalla torta... Sublime!
    Bravissima come sempre!

    RispondiElimina
  6. Simo grazie

    Teodo la prossima volta ti aspetto

    Serena, Milù, Carolina grazie

    RispondiElimina
  7. Sono passata a farti i miei auguri di buone feste :-)

    RispondiElimina
  8. tanti complimenti ..un pranzo molto raffinato, baci!

    RispondiElimina
  9. che splendore Laura...tutto molto curato e raffinato...mi piace come hai presentato i menù e anche quella bottiglia....complimenti! un bacione

    RispondiElimina
  10. che bel pranzetto complimenti ciaoo xxx

    RispondiElimina
  11. ♫♫♫ Ciao Laura ,complimenti proprio un bel menù e ben presentato (-_^) bravissima...ciao Buone Feste ♫♫♫

    RispondiElimina
  12. Ciao Laura intanto grazie per la visita e il commento e contraccambio e ti inserisco nella mia lista....comunque sono felice di vedere che ho trovato una persona più fissata di me in cucina.....sei eccezzionale!!!!e semplicemente BRAVISSIMA!!!!!I tuoi blog sono stupendamente meravigliosi e pieni di consigli!!!! Non ti perderò d'occhio neanche io!!!!

    RispondiElimina
  13. Lorenza, Mirella, May grazie.

    Mirella benvenuta.

    Giorgia grazie, buone feste anche a te.

    RispondiElimina
  14. Recuperando, mi era sfuggita la pubblicazione del tuo commento.
    Ti ringrazio

    RispondiElimina
  15. Piacevolissimo l'idea dei cucchiaini al nero di seppia per sorreggere le uova ripiene.

    Ho visto che hai messo il pane a freddo,ma hai il forno ventilato? O il tradizionale?

    Un wow per la torta,bellisima decorazione,semplice e d'effetto!

    RispondiElimina
  16. Sabrina è un forno che ha entrambi le funzioni ma ho cotto il pane con i sistema tradizionale.
    Grazie per i complimenti

    RispondiElimina