martedì 29 settembre 2009

Torta cioccolatosa



Ricetta di Byte del blog "Tlazolcalli Cucina Messicana Tradizionale"

Io ho leggermente modificato così

70 g cioccolato fondente 60%
70 g burro
70 g mandorle
6 uova
2 tuorli
150 g zucchero
40 g cacao amaro + quello per spolverare
pizzico di sale
1 seme di cardamomo (Byte64)

Ho usato uno stampo in silicone (SFT221) di cm 20 Ø della Silikomart.
Ho sciolto il burro, tritato il cioccolato e le mandorle. Ho aperto il seme di cardamomo e ho pestato i semini.
Ho montato a neve 4 albumi con il pizzico di sale.
In una ciotola ho amalgamato lo zucchero con 2 uova intere e 6 tuorli, ho aggiunto il cacao, il cioccolato e le mandorle tritate. Ho aggiunto delicatamente gli albumi montati.
Ho versato nello stampo e ho cotto per circa 45' a 180° C.
Ho sformato, ho aspettato che raffreddasse e ho spolverizzato con cacao amaro.

domenica 20 settembre 2009

Girasole con mirtilli rossi






Ricetta di Tania del blog Dulcis in Furno, leggermente modificata da me.

180 g di zucchero
200 g di farina
125 g di fecola (Tania ha messo amido di mais)
115 g di burro fuso
100 g di mirtilli rossi essiccati (Tania ha messo 5 prugne gialle)
1 bustina lievito
1 pizzico di sale

marmellata e pinoli (Tania ha usato cacao amaro)

Stampo Girasole Ø26 h 70 cm della Silikomart, in silicone.

Lavare i mirtilli e tenerli a bagno in acqua tiepida.

Montare bene tutti gli ingredienti e metterne 3/4 nello stampo, distribuire sopra i mirtilli strizzati e il resto dell'impasto.

In forno, sul ripiano centrale, a 180° per 35'.

Sformare la torta e far raffreddare.
Cospargere la parte centrale con marmellata e farvi aderire i pinoli (Tania ha messo cacao amaro).

Persico in pastella ceci e sesamo


Ricetta trovata su una rivista, che purtroppo non ricordo come si chiami, leggermente modificata da me.

Per 6 persone
700 g filetti di persico
200 g farina ceci

100 g farina bianca
3 cucchiai olio oliva
acqua minerale gassata
semi sesamo

cipollotti (non li avevo e ho provato con una cipolla di Tropea)
pomodori perini

olio per friggere
pepe
sale

Fare una pastella abbastanza densa con la farina di ceci, quella bianca, il pepe, l'olio di oliva , il sale e l'acqua minerale. Far riposare 30' in frigorifero. Aggiungere il sesamo.

Lavare il pesce, asciugarlo con carta da cucina, tagliarlo in pezzi e metterlo nella pastella. Friggere.

Tagliare i pomodori in quattro spicchi, togliere i semi e mettere su carta da cucina in modo da asciugarli il più possibile.
Tagliare anche la cipolla in spicchi.
Friggere velocemente e salare.

venerdì 18 settembre 2009

Pomodori verdi... fritti


Ricetta di mia suocera Gina

Tagliare i pomodori a metà, togliere i semi, metterci un po' di sale e far buttare l'acqua dentro uno scolapasta.
Infarinare e friggere.
Mettere un battuto di aglio, prezzemolo, sale e un pomodoro maturo sopra.
Finire di cuocere velocemente.

domenica 13 settembre 2009

Pane uvetta e noci



Ricetta di Sandra Avital del blog Le Pétrin, leggermente modificata da me

500 g farina
1 bustina lievito Mastro Fornaio
20 g zucchero
9 g sale
1 uovo
120 ml latte
180 ml acqua
30 g burro morbido
200 g uvetta sultanina
100 g noci tritate grossolanamente
olio

Impastare bene la farina, il lievito, lo zucchero e il sale, l'uovo sbattuto, il latte e l'acqua, il burro.
Far riposare 10'.
Aggiungere l'uvetta e le noci e impastare ancora.
Far lievitare circa 2 ore.
Io ho fatto una treccia mentre Sandra posiziona l'impasto in due stampi da plum cake, leggermente oleati, di 22 cm x 11 cm (1,5 l).
Ungere l'impasto e far riposare per circa un'ora e mezza.
Cuocere a 180° per circa 40'.

Sandra ci mette anche la cannella ma a noi non piace e non l'ho messa.

Pancetta di maiale sul barbecue






Cotta nei giorni passati da Daniele, al campeggio.

3 kg pancetta, sale, pepe, aglio e rosmarino.

Cuocere
30' al girarrosto
1,30' nella carta stagnola *
60' senza alluminio

*Cotto per 1.30 ma la prossima volta cuocere per 2 ore.

venerdì 11 settembre 2009

Fico verdino



Ma quanto mi piacciono!!!!!!!!

giovedì 10 settembre 2009

Waffel


Fatti da Daniela al campeggio con una ricetta che Verbena del forum di Coquinaria, ha imparato in Germania.

250 g farina
250 g latte
2 uova
125 g burro morbido
125 g zucchero
1 cucchiaino da tè colmo di lievito per dolci
1 cucchiaino da caffè di rum
la scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o qualche seme di bacca

Lavorare tutti gli ingredienti, deve risultare una pastella molto densa.


Verbena consiglia:
  • non è necessario cuocere tutto l'impasto, si mantiene benissimo in frigo per 2 giorni in una ciotola coperta
  • per impasti salati = togliere zucchero e aromi, usare il lievito per torte salate, aggiungere 1 o 2 uova (dipende dalla grandezza) e 150 g di prosciutto cotto tritato o del formaggio grattugiato e un po' di paprika.

martedì 8 settembre 2009

Lievito istantaneo per pizza

Che poi è quello che uso anche per fare i dolci perché non mi piace l'aroma vaniglia che mettono nel lievito per dolci:



Uso anche questi:

Per dolci:
  • Polvere lievitante per dolci - baule Volante: cremortartaro (di origine naturale), bicarbonato di sodio (di origine minerale), amido di mais
  • Back-Pulver - Belbake: Acidificante: difosfato disodico; agente lievitante: carbonato acido di sodio, amido di frumento (Lidl)

Per dolci e salati:

lunedì 7 settembre 2009

Ciambella all'arancia





Ricetta di "Esselunga", leggermente modificata da me.

250 g farina
150 g zucchero
75 g burro
4 arance navel
3 uova
mezza bustina lievito
1 cucchiaio limoncello

Grattugiare un arancia, pelarle tutte a vivo e tagliarle a fettine.
Imburrare la pentola fornetto Versilia e foderare con le fettine d'arancia. Mettete in frigorifero.

Sbattere le uova con lo zucchero e unire la farina setacciata.
Far fondere sul fuoco il burro e unirlo all'impasto.
Unire anche la scorza grattugiata, il limoncello e il lievito.

Versate il composto nella pentola e cuocerlo, sul fornello medio per 55' (i primi 5 minuti a fiamma alta, gli altri 50 a fiamma bassa).

Il mio fornetto ha un diametro di 24 cm.

La ricetta originale prevedeva solo 3 arance pelate a vivo, non c'era il limoncello e la cottura era in forno a 180° per circa 40 minuti.

mercoledì 2 settembre 2009

Bicchierini al pomodoro



Ricetta di Rossanina del forum di Coquinaria

1 cipolla grande
olio
1 scatola pezzettoni di pomodoro Valfrutta da 400 g
1 cucchiaio concentrato pomodoro
sale, pepe, 1 cucchiaino zucchero

1 cucchiaio mascarpone
crostini toscani al peperoncino de "L'albero del pane"
pesto
pinoli tostati

Ho fatto soffriggere la cipolla nell'olio, ho aggiunto il pomodoro, il concentrato e ho regolato di sale e pepe. A fine cottura ho unito lo zucchero.
Ho tritato finissimo con il mixer e ho aggiungo il mascarpone.

Ho tostato i pinoli.

Ho messo il pesto (che avevo già preparato con basilico, olio, pinoli, parmigiano, olio, pochissimo sale) sui crostini.

Ho sistemato nei bicchierini prima la vellutata di pomodoro poi i pinoli e un crostino di pane con il pesto.
Buoni, buoni e anche cromaticamente bellissimi.

Mie note:
  • Rossanina invece che il mascarpone mette ricotta o robiola ma io avevo il mascarpone aperto e ho usato quello,
  • Rossanina prepara i crostini con fettine di pane, sottili e arrostite, tagliate da una frusta.