100 g semi vari (sesamo, girasole)
320 g acqua
2 cucchiaini sale (per me, toscana, meglio 1)
1 cucchiaino zucchero
1 bustina lievito Mastro Fornaio
Ho mescolato velocemente con una forchetta tutti gli ingredienti e ho fatto lievitare.
Ho sistemato in una teglia e ho fatto ancora lievitare.
Ho cotto.
In tutto ci saranno volute quattro ore.
Il sapore è buono ma preferisco quello a lenta lievitazione con pochissimo lievito.
sicuramente buonissimo,a me piace tanto com'è,e poi con i semi..una delizia,complimenti!!buon san valentino!!
RispondiEliminaQuali sono stati i tempi di lievitazione?
RispondiEliminaVirò non ho guardato ma in tutto ci avrò messo 4 ore.
RispondiEliminaPortare in tavola questo pane è un sicuro successo,ottima ricetta!
RispondiEliminaAmo il pane e sono sempre alla ricerca di nuove ricette, grazie Laura.
RispondiEliminaIl risultato e' molto bello! Ma anch'io come te preferisco il pane lievitato lentamente, come e' sua natura. Il no knead bread mi piace ma lo trovo sempre un po' "pesante" ...
RispondiEliminaLaura ti ringrazio per avermi ricordato questa ricetta. E' da molto tempo che la voglio provare e mi torna anche comoda perche' ho tanti tipi di farina da smaltire e so per certo che mescolandole viene sempre buono.
RispondiEliminaStefaniaA