giovedì 19 novembre 2009

Sale... verde



Sali blu, rossi, neri, affumicati...
Quanti sali esistono? Ne avevo parlato qui.

Ho voluto giocare un pochino e me ne sono fatta uno personale VERDE.
Non so se esista in natura ma io adesso ce l'ho!

Per colorarlo ho usato colorante alimentare sciolto in un goccino d'acqua. Ho mescolato al sale grosso e ho fatto asciugare bene. Dopo ci ho aggiunto del sale grosso bianco.
Cosa ci faro? In un primo momento volevo gettarlo ma poi ho pensato che magari lo posso usare per decorare qualche piatto. Vedremo!
---------
Il sale verde esiste.
Ne parla Byte64 nel suo post qui e me ne ha parlato Cassandrina del blog "Tagli e intagli", è un sale proveniente dalle Hawaii.
Grazie per l'informazione a entrambi.

venerdì 13 novembre 2009

Riso rosa e gamberi



Ricetta di ritabuzz del forum di Coquinaria con le mie modifiche

(per 4 persone)

Per il riso
250 g. di riso rosa (Rita ha usato il riso rosso)
gamberoni a piacere
4 zucchine
1 peperone giallo grande
2 carote
3 coste di sedano tenere
1 piccola cipolla (Rita ha usato lo scalogno)
1 spicchio di aglio
olio
sale
pepe

Per la salsa di agrumi
1 arancia grande
1 limone piccolo
1 pomodoro verde
1 spicchio di aglio
sale
1 cucchiaio olio


Per la salsa
Bollire in un tegamino il succo di arancia, quello di limone e lo spicchio di aglio finché saranno ridotti della metà.
Unire il pomodoro senza semi e tagliato a pezzi. Salare e bollire 5'.
Togliere dal fuoco, aggiungere l'olio, frullare e passare al setaccio.

Per il riso
Tagliare le verdure a dadini molto piccoli (usare solo la parte verde della zucchina con poca polpa).
Tritare la cipolla e rosolarla nell'olio.
Aggiungere prima il sedano, poi le carote, dopo il peperone e in ultimo le zucchine.
Saltare velocemente e salare (le verdure devono restare croccanti).

Lessare il riso.
Mentre il riso cuoce nell'acqua preparare i gamberi.

Pulire i gamberi (andava lasciata la testa ma io ho usato quelli congelati e non l'avevano), lasciando la coda. Fare un'incisione lungo tutto il dorso (in questo modo il gambero in cottura si aprirà e sarà facile appoggiarli sul riso) e togliere la parte nera.
Cuocerli in una padella velocemente con l'olio e lo spicchio di aglio.
Scolare il riso e condirlo con le verdure e il pepe.
Mettere nel piatto contornando con la salsa e guarnendo con i gamberi.

Rita dice che la ricetta originale, presa da una vecchia trasmissione del Gambero Rosso, era con riso selvaggio e tonno.

Questa ricetta è particolare e molto buona.
E' anche un po' lunga da preparare ma ne vale sicuramente la pena.
Sarebbe stato bello fare come Rita che ha premuto il riso dentro un coppapasta ma questa volta ero in ritardo con la cena e non l'ho fatto.

martedì 10 novembre 2009

Margherita yogurt e farina di riso



Ricetta di Nanny del blog "Sapore di vaniglia"

100 g burro a temperatura ambiente
150 g zucchero
vaniglia
3 uova
125 g. yogurt alla nocciola (o bianco)
200 g farina di riso
1 bustina lievito
1 pizzico di sale

Montare gli albumi a neve e lasciare da parte.
Lavorare il burro con lo zucchero, unire i tuorli delle uova poi lo yogurt, la farina, il lievito, la vaniglia e il sale. Aggiungere in ultimo gli albumi.
Cuocere 20' a 180° C.

Ho così usato il mio stampo nuovo "M'AMA NON M'AMA" di "Milleforme Pavoni". Avevo messo la foto qui.

domenica 8 novembre 2009

Burro di arachidi



Peanut Butter... fatto e buonissimo!!!!!!!!

500 g arachidi tostate, sgusciate e senza pellicina
2 cucchiai zucchero di canna
1/2 cucchiaino di sale
6 cucchiai olio di arachidi

Lasciare da parte una manciata di arachidi intere e tritare nel robot tutto il resto fino ad ottenere una crema (creamy).
Unire le noccioline lasciate da parte e frullare pochissimo in modo da avere dei pezzetti più grossi di arachidi (chunk).

Note mie: velocissimo a farsi se non fosse per le noccioline da pulire.

domenica 1 novembre 2009

Muffin cioccolato Oreo



Ricetta di Nanny del forum di Cookaround.
Il blog di Nanny "Sapore di vaniglia"

Scrivo la mia versione

Impasto chiaro
1 Philadelphia da 200 g
1 uovo
100 g zucchero
2 cucchiai farina

Impasto al cioccolato
200 g farina
130 g zucchero
mezza bustina di lievito
1 pizzico sale
2 cucchiai cacao amaro

2 uova
120 g burro
150 ml latte

Inoltre
14 biscotti Oreo


Preparare l'impasto chiaro montando tutti gli ingredienti.

Preparare l'impasto al cioccolato nel solito modo dei muffin e cioè mescolando in una ciotola le polveri e nell'altra le uova con il burro e il latte. Unire l'impasto liquido alle polveri velocemente, senza montare.

Mettere un cucchiaio di impasto al cioccolato, 1 cucchiaio di impasto chiaro, appoggiare al centro un biscotto Oreo, coprire con un altro cucchiaio di impasto scuro.
Cuocere in forno a 180°C per 25'.

Questo impasto è bastato per fare 14 muffin. Ho usato contenitori da muffin, in carta forno, della Cuki.

Nanny ne aveva fatti 12, cuocendoli negli stampi di alluminio da creme caramel e dentro ci aveva messo un mini Oreo.
Li aveva anche coperti con una glassa fatta con zucchero a velo, albume e gocce di limone. Io non l'ho fatto.

La prossima volta devo mettere meno impasto scuro nella parte bassa del muffin.
Sono buonissimi!

Tatin di zucchine e mandorle



Ricetta di Giuliana del forum di Coquinaria

5 zucchine
olio
1 spicchio aglio
sale
pepe
150 g pecorino fresco
mandorle a lamelle
pasta sfoglia da banco frigo

Ho affettato sottilmente le zucchine e le ho rosolate nell'olio con l'aglio. Ho salato e pepato.
Ho tagliato a pezzetti il pecorino.
Ho imburrato una teglia di 26 cm di diametro, ho sparso le mandorle, sopra ho messo le zucchine poi il pecorino

e ho coperto tutto con la pasta sfoglia, rincalzando bene.

Ho cotto in forno a 180°C per circa 30' (fino a quando cioè la sfoglia sarà dorata e un po' gonfia).

Cavolini e cipolline



370 g cavolini di Bruxelles
180 g cipolline borrettane (peso sgocciolato)
olio
sale
pepe
1 cucchiaio di maizena

Ho inciso il sotto dei cavolini e li ho scottati in acqua bollente per 1 minuto dalla ripresa del bollore.
Li ho cotti nell'olio con sale e pepe, ho aggiunto le cipolline e ho continuato a cuocere.
Qualche minuto prima di togliere dal fuoco ho spolverizzato con maizena.
Buoni e appetitosi!

Queste sono le cipolline che ho usato.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...