lunedì 9 dicembre 2024

Canelés di Bordeaux al cioccolato

 


375 cl latte
125 cl crème fraîche liquida
250 g zucchero semolato
3 uova intere + 2 tuorli
125 g farina 00
25 g cacao amaro
2 cucchiai rum
50 g burro

Il giorno prima sbattere le uova con metà dello zucchero, aggiungere la farina e il cacao setacciati insieme, il rum e la crème fraîche. Passare la preparazione se ci sono grumi.
Far bollire il latte con lo zucchero rimasto e il burro. Versare sopra le uova/farina/cioccolato, mescolando bene.
Lasciare riposare per almeno 24 ore in frigorifero.
Preriscaldare il forno a 270°C.
Riempire gli stampini, precedentemente ben imburrati, fino a 2/3 massimo perché lieviteranno.
Cuocere per 7' poi abbassare a 180°C e continuare la cottura per circa 50'.
Lasciare riposare 2' prima di sformarli.
Note mie: buoni ma preferisco quelli bianchi.

Fonte: http://www.dauphingourmet.com/article-les-mini-caneles-bordelais-au-chocolat-41337679.html

Torta rosa di crêpes






Per le crêpes:
180 g farina 00
20 g cacao amaro
300 g latte intero
2 uova
170 g acqua a temperatura ambiente
45 g zucchero
20 g burro, sciolto e raffreddato
1 cucchiaino estratto di vaniglia
2 g di sale

Per il ripieno:
100 g cioccolato bianco
370 g panna da montare
25 g zucchero a velo

Per decorare:
cacao amaro
glitter oro commestibile (non lo avevo)


PRIMO GIORNO: 

Preparare le crêpes.
In una ciotola capiente mescolare le uova con lo zucchero e il latte. 
Aggiungere il sale, la vaniglia, la farina e il cacao, precedentemente setacciati e mescolare ancora.
Unire anche il burro fuso e l'acqua poca alla volta. Mescolare ancora.
Coprire con pellicola e lasciare riposare per 20 minuti .
Cuocere le crêpes in una padella antiaderente (la mia 18 cm) leggermente unta con poco burro.
Cercare di farle sottili.
Posarle via, via su un piatto.

Preparare il ripieno.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, metterlo da parte e lasciarlo riposare qualche minuto in modo che perda un po' di temperatura.
Montare la panna insieme allo zucchero a velo fino ad ottenere una panna semimontata.
Aggiungete 2-3 cucchiai di questa panna semimontata al cioccolato fuso e tiepido e mescolare. 
Aggiungete questo composto di cioccolato alla panna semimontata e sbattete ancora fino a quando non sarà completamente montata. Attenzione a non montarla troppo.
Conservare in frigorifero fino al momento di assemblare la rosa crêpe.

Assemblare la rosa di crêpe.
Preparare 4 crêpes.
Stendere uno strato di ripieno al centro di ogni crêpe facendo attenzione a non raggiungere i bordi. È necessario che questi siano privi di ripieno per modellare successivamente la rosa.
Piegate la parte superiore di ogni crêpe in modo da ottenere 4 semicerchi.
Stendete un sottile strato di ripieno sulla superficie di ogni crêpe, senza mai raggiungere i bordi superiori ricurvi (conviene spalmarne un po' sulla parte che forma la punta su ciascun lato della crêpe).
Sovrapponete le 4 crêpes, come si vede nel video, e arrotolate su se stesse. Fare attenzione a questo passaggio in modo che le crêpes mantengano la forma e il ripieno non fuoriesca.
Posiziona questo cilindro di crêpes su un disco da torta o sul piatto dove si presenterà.
Riempire il resto delle crêpes nello stesso modo in cui abbiamo fatto le precedenti. Per adagiare ciascuna crêpe sulla rosa formata, dovrete stendere un sottile strato di ripieno per far aderire le crêpes.
Alternare la curvatura superiore delle crêpe in modo da creare l'aspetto della rosa più armonioso possibile.
Una volta formata la rosa, posizionare una striscia di acetato lungo la base delle crêpes, fissandola con nastro adesivo. Questa striscia aiuterà a sostenere le crêpes in modo che mantengano la loro forma in perfette condizioni mentre sono in frigorifero. Ripiegare i bordi delle crêpe per dare un aspetto più "vero" alla rosa.
Coprire anche la parte superiore con pellicola per evitare che i bordi delle crêpes si secchino.
Conservare in frigorifero per un minimo di 4 ore.


SECONDO GIORNO:

Cospargere la superficie con cacao amaro ed eventualmente anche con glitter dorati commestibili.
Si può anche posizionare un fiocco alla base.


Fonte: https://bake-street.com/tarta-rosa-de-crepes/



Versione Natale 2024 con fiocco, spolverizzata con cacao dorato Paneangeli.

domenica 8 dicembre 2024

Plumcake al mandarino


 3 uova
 200 g zucchero
 100 ml olio di semi di mais
 270 g farina 00
 1 bustina lievito istantaneo
100  ml succo di mandarini (4 mandarini)
 scorza grattugiata di 3 mandarini non trattati
100 g gocce cioccolato
 zucchero a velo

Montare le uova con lo zucchero. Unire la scorza grattugiata dei mandarini.
Aggiungere alternando l'olio, il succo dei mandarini e la farina setacciata con il lievito.
Unire le gocce di cioccolato, mescolando con una spatola.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake di 27 x 12 cm, versarci l'impasto e cuocere in forno a 160°C per 45'.

Note: molto buono, soffice e profumato.

lunedì 25 novembre 2024

Crema di zucca e speck

Per 4 persone:

500 g zucca tagliata a dadini
50 g speck
cipolla
olio
mezzo litro brodo vegetale
100 ml panna da cucina
pane secco, tagliato a dadini
burro
sale e pepe

Soffriggere la cipolla nell'olio, unire la zucca, mettere il coperchio e cuocere per 5'.
Versate il brodo e proseguite la cottura per 15'.
Regolare di sale, aggiungere il pepe e frullare tutto.
Unire anche la panna, spengere il fuoco.

Tostate il pane in padella con un po' di burro.

Versare la crema calda nei piatti fondi, distribuire sopra lo speck, servire con i crostini di pane.

Penne zucchine e speck

zucchine
speck
cipolla
olio
ricotta salata
sale e pepe

Soffriggere cipolla in olio, unire le zucchine, sale e pepe, e cuocere velocemente.
Aggiungere lo speck prima rosolato in una padella senza olio in modo da renderlo croccante.
Condire la pasta e grattugiare sopra la ricotta salata.

lunedì 28 ottobre 2024

Torta fragolina morbida


lucidata con zucchero e acqua in parti uguali, fatti bollire

Torta Principessa Fragolina

2 uova
100 g zucchero
80 ml olio semi
100 ml latte
scorza di limone grattugiata
1 bustina lievito
180 g farina
150 g yogurt greco
200 g fragole
vaniglia

Sciroppo
100 g fragole
50 g zucchero
Scorzetta limone

Zucchero a velo qb

Imburrare uno stampo Ø 22-24 cm.
Accendere il forno a 180°C.
Pulire le fragole e tagliarle a pezzi.
Montare le uova con lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone.
Aggiungere la farina setacciata con il lievito, l’olio e lo yogurt greco.
Aggiungere anche il latte un po' alla volta.
Versare nello stampo e mettere sopra le fragole tagliate a pezzi, spingendo leggermente per farle affondare nel dolce.
Infornare e cuocere per 45'.

Preparare lo sciroppo alle fragole.
In un pentolino mettere lo zucchero, 100 g circa di fragole, tagliate a pezzettoni, una scorzetta di limone e lasciar cuocere per 5'.
Quando la torta sarà cotta, lasciarla intiepidire e metterci sopra il composto di fragole sciroppate.
Dare  una spolverata di zucchero a velo.
E’ buona anche calda.

Fonte: Gruppissimo di cucina Rapanello - https://www.facebook.com/groups/492855438305388/search/?q=Torta%20Principessa%20Fragolina

mercoledì 26 giugno 2024

Pasta frolla all'olio




Come scritto nella ricetta originale:
"... è una pasta frolla facilissima che permette anche ai meno esperti di realizzare una frolla friabile, leggera, morbida al punto giusto, perfetta per crostate e biscotti.
... è modellabile, non si sbriciola mentre si lavora...  non ha bisogno neanche del riposo in frigo..."

Porzioni 6 persone

280/300 g di farina 00
100 g di zucchero
1 uovo intero
1 tuorlo
80 g olio di semi di mais
1 cucchiaino di lievito istantaneo
1 limone scorza grattugiata
1 pizzico di sale

marmellata di amarene

In una terrina mescolare lo zucchero, il sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Unire anche la farina e il lievito, impastando poi con le mani fino ad avere un impasto elastico che non non si attacca più alle mani (a me sono bastati 280 g farina).
Stendere su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 4-5 mm.
Rivestite uno stampo per crostata di 24 cm Ø, precedentemente imburrato e infarinato.
Farcire con la marmellata.
Ricoprire con delle strisce di pasta frolla
Mettete in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 35/40'fino a quando la crostata sarà dorata.


Fonte: https://www.chiarapassion.com/2018/03/pasta-frolla-senza-burro-con-olio.html

Rosa di salame


https://youtu.be/jCyr9JgNwwY?si=GCdENeWP31VMG-dY

giovedì 2 maggio 2024

Petto pollo fritto con panko


Dosi per 3 persone

Per il pollo fritto
6 fettine petto di pollo
300 g panko (comprato o fatto in casa)
125 g yogurt bianco senza zucchero
½ limone succo
timo o prezzemolo tritati
1 spicchio aglio
sale e pepe
olio per friggere

Per la salsa (mie dosi)
100 g maionese
10 g miele
15 g senape

Mettere in una ciotola lo yogurt bianco, aggiungere il succo del limone, lo spicchio d’aglio tritato, il timo o il prezzemolo tritati, sale e pepe. Mescolare bene con una forchetta.
Unire le fettine di pollo e lasciare marinare la carne per 30' minimo.

Ho voluto provare a preparare il panko in casa ma si trova comunemente nei supermercati.
Mettere le fette di pancarrè senza crosta in un tritatutto e tritare finemente.
Versare il pane in una placca ricoperta con carta forno e allargare bene con le mani. Infornare e cuocere per 25-30' a 120 °C, sino a doratura completa, muovendolo ogni tanto.

Togliere la carne dalla marinata e impanare, passando le fettine nel panko.
Scaldare l’olio e friggere. Scolare fogli di carta assorbente.

Per la salsa di accompagnamento mescolare in una ciotolina la maionese con il miele e il sesamo.
Servire con il pollo.



Ricetta molto buona e appetitosa.
La salsa di accompagnamento mi lasciava perplessa ma è molto buona e  ci sta benissimo.
La ricetta originale è di Benedetta Rossi e la trovate qui:
https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/pollo-fritto-con-panko/

domenica 24 marzo 2024

Tortino di cioccolato con cuore morbido al pistacchio

 

inserire due mezze sfere

ricoprire con altro impasto

stampo con 24 impronte Ø 30 h 15 mm, volume 10 ml

Per 7 stampi di alluminio:
200 g cioccolato fondente al 70%
140 g burro
3 uova
70 g zucchero
vaniglia
60 g farina 00
2 g lievito in polvere per dolci (facoltativo)

Per le semisfere:
190 crema spalmabile al pistacchio

Per gli stampi:
burro
cacao amaro in polvere

Riempire con la crema spalmabile delle impronte dello stampo in silicone per semisfere. Mettere in congelatore e fare congelare. 
Io ho adoperato tutto il barattolo della crema al pistacchio anche se poi ho usato solo 14 mezze sfere, che ho raddoppiato formando 7 sfere per farcire 7 tortini.
Le mezze sfere avanzate le ho conservante nel congelatore per futuri utilizzi.
Tritare il cioccolato fondente grossolanamente, metterlo in un pentolino, unire il burro e sciogliere a bagnomaria. Lasciare intiepidire.
Montare le uova a temperatura ambiente con lo zucchero e la vaniglia, dovranno triplicare di volume.
Aggiungere alle uova montate il cioccolato fuso, mescolando gli ingredienti con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Setacciare la farina con il lievito e aggiungere al composto di uova e cioccolato, incorporando bene il tutto.
Imburrare gli stampini di alluminio e spolverizzarli con il cacao amaro in polvere.
Riempirli fino a metà con il composto al cioccolato. Sformare le semisfere, unirne due e inserirle al centro di ogni stampino.
Coprire con l’impasto rimasto, riempiendo gli stampini fino all’orlo.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 15'.
Sfornare i dolci, farli riposare 5/6 minuti e sformarli su piattini da portata.

Fonte: https://blog.giallozafferano.it/simona68/tortino-di-cioccolato-con-cuore-morbido-al-pistacchio/

Plumcake con skyr

 



Stampo da plumcake cm 28 x 12

150 g burro morbido
250 g zucchero
350 g farina 00
160 Skyr bianco
4 uova
50 ml latte
12 g lievito
2 cucchiai rum

Imburrare e infarinare lo stampo.
Setacciare la farina con il lievito.
Montare il burro con lo zucchero e un cucchiaio di skyr.
A parte sbattere leggermente le uova con il latte.
Incorporare ora al composto di burro gli ingredienti liquidi, la farina e il lievito alternandoli con  lo skyr rimasto e il rum.
Versare il composto nello stampo e cuocere in forno statico preriscaldato a 170 °C per 40'.
Volendo, spolverizzare da freddo con lo zucchero a velo.

Fonte: https://blog.giallozafferano.it/appuntidigusto/plumcake-allo-skyr/
Ho raddoppiato tutte le dosi della ricetta originale

giovedì 21 marzo 2024

Frico finto


In cottura

per  2 persone

300 g circa di patate (pesate da pulire)
1  cipolla piccola
150 g formaggio Asiago semi stagionato (servirebbe il Montasio)
sale
olio evo
pepe nero abbondante

In una padella antiaderente  tonda da 24 cm. soffriggere leggermente la  cipolla in poco olio.
Aggiungere le patate, sbucciate, lavate e tagliate a pezzetti sottili, salare e cuocerle, girando spesso. Schiacciarle con una forchetta.
Tagliare il formaggio a pezzetti piccoli, aggiungerlo sopra le patate e lasciarlo fondere.
Far cuocere fino a che sotto si sarà formata una bella crosticina, a quel punto, con una paletta, iniziare a staccarlo dal fondo, piano, piano, iniziando intorno ai bordi, finché, scuotendo la padella, si muoverà senza problemi.
Con l'aiuto di un coperchio girare il frico, come se fosse una frittata, e farlo dorare anche dall'altro lato.
Metterlo in un piatto e spolverizzare con abbondante pepe. Servirlo caldo.

Note: per questa ricetta, tipica del Friuli, ci vorrebbe il formaggio Montasio ma io non lo trovo facilmente in Toscana e ho voluto provare in questo modo. A noi è piaciuto molto ma non posso fare la differenza con il frico originale perché non l'ho mai assaggiato.
Ricetta trovata su internet.

Pan tramvai



400 g farina 0
300 g acqua
50 g burro morbido
1 bustina lievito Mastro Fornaio
400 g uvetta sultanina
2 cucchiaini zucchero
3 prese sale

Per lo sciroppo per lucidare
2 cucchiai zucchero
3 cucchiai acqua

Fare rinvenire l'uvetta in una ciotola d'acqua tiepida per 2 ore.
Versare la farina nella planetaria con il gancio, unire il lievito, lo zucchero e l'acqua.
Coprire e lasciare riposare per 20'.
Lavorare l'impasto finché risulterà ben incordato (cioè, quando inizierà a staccarsi dalle pareti della ciotola), quindi incorporare il burro a temperatura ambiente e a pezzetti, 3 prese di sale e l'uvetta, strizzata bene, in più riprese.
Lavorare ancora per 5', coprire l'impasto e lasciare lievitare fino a quando avrà raddoppiato il volume (2 ore circa).
Dividere l'impasto in 2 parti e formare i filoni. Disporli sopra una teglia, coprire con pellicola e lasciar lievitare ancora mezz'ora abbondante.
Cuocere nel forno già caldo a 220°C per 15', poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 20' circa. Lasciare nel forno spento con l'apertura a spiraglio per altri 20' circa.
Sfornate e lasciare raffreddare.

Per lo sciroppo
Mettere lo zucchero e l'acqua in un pentolino e farlo scogliere sul fuoco.
Spennellare il pan tramvai caldo. 

Questa è la mia versione di una ricetta trovata su Sale e Pepe.

domenica 3 marzo 2024

Deruny - frittelle di patate

500 g patate gialle
1 uovo
50 g farina
sale e pepe
erba cipollina secca

Per friggere:
olio di semi di mais

Per accompagnare:
panna acida
 
Pelare le patate, lavarle e grattugiarle. Mettere in un colino.
Strizzarle con le mani per eliminare l'acqua.
Metterle in una insalatiera, unire un uovo, la farina, l'erba cipollina, il sale e il pepe. Girare bene.

Scaldare bene un dito d'olio in una padella.
Mettere nell'olio un cucchiaio di impasto, appiattendo leggermente la superficie con il dorso del cucchiaio.
Friggere da un lato fino a doratura, girare e friggere anche dall'altro lato.
Asciugare le frittele su con carta assorbente. Servite calde, accompagnando con panna acida.

Ricetta trovata simile in più posti su internet. E' una ricetta di origine ucraina. 

mercoledì 14 febbraio 2024

Filetti di orata in crosta di patate

Cotti



crudi

Per 2 persone

500 g patate, pesate con la buccia
35 g parmigiano
prezzemolo
sale e pepe
3 filetti di orata surgelati
olio evo

Sbucciare le patate e farle bollire per 30'.
Schiacciarle, unire il parmigiano, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. Mescolare.
Mettere in una teglia i filetti di orata con la pelle sotto, sale, pepe, olio evo, e altro prezzemolo tritato.
Schiacciare le patate con uno schiacciapatate direttamente sul pesce, distribuire olio evo.
Cuocere in forno a 180°C per 30'.
Ho cotto in una teglia di 29 cm x 21.

Note: la prossima volta mettere 400 g patate perché per 2 persone 500 g sono troppe. Cuocere in una teglia più piccola magari spezzando i filetti di orata (tanto poi non si capirà).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...