martedì 2 maggio 2023

Spanakopita

 


Cruda

Cotta

Per 4 persone

150 g spinaci già puliti
15 g cipolla
250 g ricotta
180 g scamorza
2 uova
6 fogli pasta fillo
olio evo
semi di sesamo

Lavare accuratamente gli spinaci, cuocerli a vapore per cinque minuti e far raffreddare.
Tagliare la cipolla e soffriggerla nell'olio.
Mescolare in una ciotola capiente la ricotta e la scamorza, amalgamare con gli spinaci e la cipolla ormai freddi. Unire anche le uova.
Porre sul piano di lavoro un foglio di carta fillo e spennellarlo con un mix di acqua e olio, coprire con secondo foglio, spennellarlo e ricoprire anche questo con un terzo foglio di pasta fillo.
Farcire il lato più lungo con il composto di spinaci e formaggi, coprendo quasi metà foglio quindi tagliare lungo la farcitura dividendo così il foglio in due parti. Arrotolare su se stessa la pasta farcita in modo da ottenere un cilindro.
Continuare allo stesso modo ottenendo così quattro cilindri.
Sistemare al centro di una teglietta di alluminio un primo cilindro arrotolando su se stesso come fosse una spirale.
Arrotolare tutto intorno gli altri cilindri.
Spennellarli in superficie con il mix di acqua e olio e distribuire i semi di sesamo.
Cuocere in forno 180°C per circa 40' o comunque fino a perfetta doratura.
Lasciare intiepidire prima di tagliare.


Fatta con la pasta sfoglia: http://lauracucina.blogspot.com/2019/01/girella-di-sfoglia-con-spinaci.html

Vellutata lattuga e patate


Per 4 persone

350 g lattuga
300 g patate
150 g porri 
40 g panna da cucina
20 g burro
15 g olio evo
1 cucchiaino dado vegetale
sale e pepe

In una padella con olio e burro far soffriggere il porro.
Aggiungere la lattuga tagliuzzata, le patate a pezzi, 500 g di acqua, il dado vegetale e cuocere 30'.
Tritare bene con il mixer, aggiungere la panna, il pepe, regolare di sale.
Versare nei piatti e decorare a piacere. Io ho messo gocce di panna da cucina.

Fonte: https://www.agrodolce.it/ricette/crema-lattuga-patate-bimby/

mercoledì 19 aprile 2023

Focaccia con pane carasau e formaggio



125 g circa di fogli di Carasau 
250 g stracchino o crescenza
2 patate medie
olio evo
Cristalli di sale e pepe nero

Bagnare bene il pane carasau.
Rivestire con il pane una teglia di 28 cm, oliata, aggiungere il formaggio, ricoprire con i fogli di pane carasau rimanenti e mettere un giro d’olio.
Sbucciare e lavare due patate, tagliarle sottili con la mandolina e ricoprire la teglia.
Spolverare con sale e pepe.
Versare ancora un giro d’olio e infornare a 190ºC ventilato per 25/30 minuti.

Ricetta originale:  cosatipreparopercena - https://www.instagram.com/p/Coh0OQfIcDT/

Cheesecake basca



...rivestire la parete con una striscia più alta dell'altezza dello stampo...

Ho usato uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro.
Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente.

546 g Philadelphia
343 g panna fresca liquida
152 g zucchero semolato
25 g farina (o maizena)
4 uova
1 cucchiaino da caffè estratto di vaniglia
1 pizzico sale

Preriscaldare il forno a 240°C.
Imburrare lo stampo e rivestire il fondo e la parete con carta forno (rivestire la parete con una striscia più alta dell'altezza dello stampo perché il dolce in cottura cresce).
Nella planetaria con la foglia mescolare il Philadelphia con lo zucchero.
Aggiungere le uova, la vaniglia, la farina e il sale.
In ultimo unire la panna e lavorare ancora.
Versare il composto (che sarà molto liquido) all'interno dello stampo e sbatterlo delicatamente sul piano di lavoro per far affiorare le eventuali bolle di aria.
Cuocere a 200°C per circa 50' (la prossima volta proverò a cuocere a 220°C per farlo colorire maggiormente).
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente poi conservare in frigorifero.
Si può accompagnare con frutti di bosco o salsa al caramello salato.

Fonte:
Cheesecake basca bruciata o San Sebastián Cheesecake
- https://l-appetito-vien-leggendo.com/2021/01/come-fare-in-casa-la-cheesecake-basca-bruciata.html

sabato 18 marzo 2023

Rotolo di patate con carne macinata e scamorza


Crudo

Cotto


Per 5 persone

2 patate molto grandi, bianche
200 gr scamorza, tagliata con grattugia a fori grossi
250 gr carne macinata
olio d'oliva
1/2 cipolla
1 peperoni verde (io l'ho messo rosso)
1 spicchio d'aglio
poco concentrato di pomodoro 
peperoncino
prezzemolo

Pulire le patate e tagliarle sottili con la mandolina.
Ricoprire con carta forno una teglia di 37 cm x 32.
Cospargere uniformemente con la scamorza e sopra mettere, soprammesse, le fette di patate.
Condire con sale e olio e informare a 200°C per 30'.
Nel frattempo cuocere il ripieno.
Mettere poco olio in una padella e far rosolare la carne macinata e la cipolla tritata.
Unire l'aglio tritato, il peperoncino secco, il peperone tagliato a piccoli pezzi, il concentrato di pomodoro, il prezzemolo tritato e il sale.
Tirare fuori la teglia dal forno e distribuirci sopra la scamorza (lasciarne un poca da mettere poi sopra il rotolo) e la carne cotta.
Aiutarsi con la carta forno per formare il rotolo (guardare il video), mettere sopra l'ultima parte di scamorza e cuocere a 200°C per altri 10'.
Far intiepidire leggermente, tagliare e servire.

Fonte: https://www.wineandfoodtour.it/rotolo-di-carne-e-patate-delizioso-e-pure-economico-ti-faranno-i-complimenti/
Video: https://youtu.be/Mx0PcysgeM8

domenica 12 marzo 2023

Gugelhupf

 



Stampo da gugelhupf (Ø 22-24 cm, alto 11 cm, 1200 ml):
 
225 g burro
200 g zucchero
vaniglia
4 uova
1 pizzico sale
275 g farina
1 bustina lievito istantaneo
2 cucchiai latte

15 g cacao amaro
15 g zucchero
3 cucchiai latte

zucchero a velo per spolverare

Imburrare e spolverizzare con farina lo stampo.
Preriscaldare il forno a 180 °C.
Sbattere a schiuma il burro, lo zucchero, la vaniglia e il sale con lo sbattitore elettrico.
Incorporare le uova singolarmente sbattendo ogni volta il composto per ca. ½ minuto a velocità massima.
Mescolare la farina e il lievito in polvere e setacciare sul composto.
Aggiungere i 2 cucchiai di latte e mescolare bene il tutto per ottenere un impasto compatto.
Versare due terzi dell'impasto nello stampo.
Mescolare il cacao in polvere con lo zucchero e 3 cucchiai di latte e incorporare il tutto all'impasto restante.
Distribuire l'impasto scuro sull'impasto chiaro e passare una forchetta attraverso i due strati formando una spirale per ottenere un effetto marmorizzato.
Cuocere per ca. 55 minuti sulla scanalatura inferiore del forno a 180 °C
Togliere dal forno.
Lasciare riposare il dolce per 10 minuti prima di sformarlo.
Lasciare raffreddare.
Spolverizzare il gugelhupf con zucchero al velo

Fonte: https://www.oetker.ch/ch-it/ricette/r/gugelhupf-marmorizzato

mercoledì 8 marzo 2023

Cheesecake Philadelphia mandorle e caramello salato


Per la base:
180 g biscotti secchi tritati
90 g burro fuso

Per la crema al formaggio:
350 ml panna fresca liquida
350 g Philadelphia (o ricotta)
70 g zucchero
8 g gelatina in fogli (Decorì Lo Conte)
50 ml latte
Essenza di vaniglia
50 g mandorle senza pelle, tostate e tritate grossolanamente

Per la salsa al caramello salato (*):
150 g zucchero
150 g panna fresca liquida
2 g sale
1 noce burro (facoltativa)

Per la base:
Mescolare i biscotti con il burro.
Rivestire la base di uno stampo a cerniera 22 cm di diametro con carta forno e versare i biscotti al suo interno livellandoli bene.
Riporre in frigorifero per almeno un quarto d’ora.

Per la crema al formaggio:
Mettere la gelatina in ammollo nel latte freddo.
Montare la panna, aggiungere lo zucchero e il Philadelphia continuando a montare.
Strizzare la gelatina e scioglierla in un pentolino a fiamma bassissima mischiando continuamente, aggiungerla alla crema di formaggio
Unire anche le mandorle e la vaniglia.
Versare la crema sulla base di biscotti.
Tenere in frigorifero per almeno due ore.

Per la salsa al caramello salato
Nel frattempo preparare la salsa.
Mettere lo zucchero in un pentolino alto e farlo sciogliere a fiamma molto dolce fino a quando si trasformerà in caramello.
In un altro tegamino scaldare la panna fino a farle sfiorare l’ebollizione.
Aggiungere piano, piano la panna al caramello facendo attenzione perché si formerà molta schiuma bollente. Unire anche il pizzico di sale e mescolare.
Trasferire la salsa in un biberon da cucina e lasciarla raffreddare.

Decorare la superficie della torta con il caramello salato e qualche mandorla.

(*) la prossima volta fare 100 zucchero e 150 panna perché me ne è avanzata tanta.
Fonte: https://blog.giallozafferano.it/mastercheffa/cheesecake-mandorle-e-caramello-salato/

martedì 7 marzo 2023

Gnocchi di rape rosse e ricotta con salsa di noci



300 g rape cotte
300 g ricotta
100 g farina + quella per la lavorazione
1 uovo piccolo
2 cucchiai grana padano grattugiato
pangrattato
sale

Per la salsa:
prezzemolo
150 + 40 g gherigli di noce
30 g mollica pane
2 cucchiai grana padano grattugiato
1 spicchio aglio piccolo
50 ml olio evo
150 g latte
sale e pepe

La sera precedente frullare le rape, trasferirle in un colino, appoggiato su una ciotola, e lasciare scolare. In un altro colino posto in frigo fare sgocciolare anche la ricotta.

Per la salsa: sbollentare 150 g noci per un paio di minuti, scolarle, asciugarle su un canovaccio ed eliminare la pellicina che le riveste.
Ammorbidire la mollica nel latte, strizzarla, conservando il latte e frullarla con le noci, l'aglio, sbucciato e privato dell'anima, il grana, l'olio, sale e pepe.
Allungare il composto con un po' del latte tenuto da parte per ottenere la consistenza di una salsa e riporre in frigorifero.

Fare gli gnocchi: setacciate la ricotta e mescolarla con le rape; unire l'uovo, il grana, un pizzico di sale e la farina fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se troppo appiccicoso unire 1-2 cucchiai di pangrattato. Con le mani infarinate formare tante palline di 2 cm circa e sistematele su un vassoio infarinato.

Cuocere gli gnocchi in acqua salata.
Diluire la salsa con poca acqua di cottura e e sistemarla nei piatti.
Unire gli gnocchi al centro dei piatti, guarnire con le noci rimaste tritate e profumare on prezzemolo e pepe.

Ricetta trovata su "Sale & Pepe".
Me ne sono venuti 34 pezzi ma li ho fatti troppo grandi.

mercoledì 1 febbraio 2023

Soufra al limone e uvetta

 






300 g pasta fillo
200 g burro fuso

Per la crema:
480 ml panna fresca
160 g zucchero semolato
4 uova
vaniglia
scorza 2 limoni
125 g uvetta sultanina

(la prossima volta provare con:
360 ml panna fresca
120 g zucchero semolato
3 uova
vaniglia
scorza 2 limoni
100 g uvetta sultanina)

Lavare l'uvetta sultanina e tenerla a bagno nell'acqua per circa due ore.
Preriscaldare il forno a 180°C.
Stendere un foglio di pasta fillo con il lato corto della pasta rivolto verso noi. Spennellare con il burro e adagiarvi sopra un secondo foglio. Usando le dita, piegare la pasta a fisarmonica. Trasferire la pasta fillo piegata, al centro di una teglia rotonda da 28 cm e iniziare ad avvolgerla su se stessa come per formare una rosa. Ripetere con la restante pasta fillo, posizionandola attorno alla rosa centrale, fino a riempire il vassoio.
Spennellate la pasta fillo con il burro fuso rimanente e infornate per circa 15' o fino a quando sarà leggermente dorata. 

Per la crema mescolare bene la panna con lo zucchero, le uova, la vaniglia e la scorza di limone. Lasciare da parte.

Togliere la pasta fillo dal forno e ricoprirla con la crema preparata.
Cospargere con l'uvetta sultanina strizzata, spingendola fra gli strati della pasta fillo.
Trasferire nuovamente la teglia nel forno e cuocere per altri 30' circa.

Fonte: https://antonioufillo.com.au/blog/recipes/lemon-blueberry-soufra

lunedì 23 gennaio 2023

Rustico salato

 


3 uova
sale
pepe
120 ml di olio di semi di mais
170 ml latte
300 g di farina
16 g lievito per torte salate
40 g parmigiano grattugiato
150 g prosciutto cotto a cubetti (poca pancetta tritata)
150 g salame a cubetti
150 g provola a cubetti (100 g groviera a cubetti)
 
Sbattere le uova con il sale e il pepe.
Aggiungere il latte, l'olio e la farina poco alla volta.
Aggiungere anche il lievito e sbattere fino ad ottenere un impasto liscio e denso.
Unire il parmigiano, il prosciutto cotto, il salame e la provola.
Amalgamare bene e versare l'impasto in una tortiera per ciambella di 24 o 26 cm (io ho cotto in due stampi da plum cake di alluminio.
Cuocere in forno a 180°C per 35'.
E' buono sia tiepido che freddo.

() Ho sostituito il prosciutto cotto e la provola con quello indicato fra parentesi.

Fonte: https://video.cookist.it/video/an/YbjfOeSw0oTqvU4M

Torta di carciofi



Per 6/8 persone

300 g pasta sfoglia
6 carciofi
180 g provola affumicata
2 uova
200 g panna fresca (o latte)
prezzemolo
30 g burro
2 cucchiai olio oliva
sale e pepe

Per spennellare
1 uovo

Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi e cuocerli con olio e burro, sale e pepe.
Lasciarli raffreddare e unire il prezzemolo tritato.
Stendere con il matterello 3/4 della pasta e foderare una tortiera di cm 31 x 21, spennellata d'acqua.
Privare la provola della pelle e tagliarla a scagliette sottili.
Distribuire, alternandoli, una parte di provola e il composto di carciofi preparati.
In una ciotola battere leggermente con una forchetta le uova (lasciarne 2 cucchiai per spennellare) e la panna; insaporire con un pizzico di sale e pepe e versarli nella tortiera sopra gli ingredienti.
Stendere la pasta rimasta e coprire la preparazione; ritagliare l'eccedenza e richiudere la torta pizzicando i bordi della pasta tutt'attorno.
Spennellare la superficie con i due cucchiai di uovo lasciati da parte.
Cuocere in forno a 180°C per 50' circa.
Servire sia calda che tiepida.

sabato 7 gennaio 2023

Kouglof arancia e cioccolato

 








Stampo da gugelhupf  Dr. Oetker(Ø 22 cm, h cm 11, ml 1900)

3 uova
180 g zucchero
200 g farina
50 g fecola
1 bustina lievito istantaneo
130 ml olio di semi di mais
130 ml latte

3 cucchiai cacao amaro (30 g)
succo di 1/2 arancia

burro e farina per lo stampo

Per la decorazione:
100 g cioccolato fondente
scorza di arancia grattugiata
arancia candita tagliata a filetti

Sbattere in una terrina le uova con lo zucchero, aggiungere la farina, la fecola, il lievito e mescolare.
Unire anche l'olio e il latte.
Dividere l'impasto in due parti uguali e aggiungere a una parte il succo di arancia e il cacao setacciato.
Imburrare e infarinare lo stampo.
Versare l'impasto scuro alternando con quello chiaro.
Cuocere in forno 60' ca a 170°C.
Controllare la cottura con un lungo spiedino.
Sformare e lasciare raffreddare.
Mettere il cioccolato in un biberon e scioglierlo a bagnomaria.
Ricoprire il dolce freddo.
Decorare con l'arancia.

Note: la prossima volta adattare le dosi a 4 uova perché l'impasto è poco per questo stampo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...